CE’
Presenta
“Ti ho visto”
Singolo tratto dall’album SONO LAUREATO IN ECONOMIA
Guarda qui il video
Un video che è un tributo a Napoli. Un tributo che sprizza amore e malinconia per come la telecamera ha fissato in frame la città campana. Un video che traduce in immagini quello che Cesare, in arte Cè, voleva esprimere con questa bellissima ballata; NON SO AMARTI PIU’ infatti è la consapevolezza di un amore che cambia (verso una donna, verso la propria città o verso un sogno qualunque).
CE’
Presenta
SONO LAUREATO IN ECONOMIA
Full Heads Label
1. FOBIE NOTTURNE
2. DISSIDENTE
3. BARCOLLANDO DILANIATO
4. L’IGNORANZA
5. NON SO AMARTI PIU’
6. PE TRAMENTE (FEAT. BLINDUR)
7. TI HO VISTO
8. OMBRA
9. METTO LE MUTANDE
10. ‘RIDERE DI TE’
11. MONDO A COLORI
Sono Laureato in Economia è un album composto da 11 brani selezionati da una produzione piuttosto
ampia.
Ogni brano descrive in modo preciso momenti universali di vita. Talvolta queste descrizioni strappano un
sorriso, come nella notte insonne di FOBIE NOTTURNE, ballata ‘folk’ di apertura al disco,e nei pensieriun
po’ ‘blues’ del dipendente schiacciato dalle decisioni del presidente e del suofinto consiglio di
amministrazione in DISSIDENTE; altre volte il tono cambia completamente e si presenta più profondo,
parlando di abbandono in BARCOLLANDO DILANIATO, o polemicamente ‘rock’, quando delinea una
società pilotata in modo ipocrita dagli abusi di potere in L’IGNORANZA.
NON SO AMARTI PIU’, invece, è la consapevolezza di un amore che cambia (verso una donna, verso la
propria città o verso un sogno qualunque) e, in qualche modo, lo stesso concetto traspare in PE
TRAMENTE, l’unico brano in dialetto e l’unico in duetto con le strofe cantate da BLINDUR,dove il distacco
fisico da qualcosa sembra poter aiutare una decisione difficile(BLINDUR è Massimo De Vita, produttore
artistico e co-arrangiatore del disco nonché grande amico di immensa sensibilità musicale ed umana, non
vedente dall’età di 8 anni ha suonato praticamente un po’ di tutto nell’album:BASSO, CHITARRA
ELETTRICA, CHITARRA ACUSTICA, CHITARRA NYLON BARITONA, 12 CORDE, PIANOFORTE,
TASTIERE, MELODICA, THEREMIN, MELLOTRON, UKULELE, BENJO, GUITARCELLO, MANDOLINO,
TAMBOURINE, SHAKER, , PERCUSSIONI, FX, CORI).
TI HO VISTO è un brano rock che scandisce il ritmo frenetico della vita dei nostri tempi dove tutto è veloce e
si rincorre senza un attimo di tempo neppure per se stessi: un brano dove è fortemente presente l’invito a
ritrovare il senso perduto dell’esistenza stessa e l’amore verso se stessi e verso gli altri.
OMBRA (brano senza alcuna base ritmica) è l’inconscio, quella parte di noi che suggerisce scelte e che
spesso ignoriamo per poi dire ‘sentivo che sarebbe andata così!…’.
Un bel momento di spensierata superficialità lo troviamo in METTO LE MUTANDE, brani con richiami un po’
‘funky’, dove il protagonista della storia riflette, solo a posteriori, nel rimettersi le mutande, su tutto quanto ha
rimandato o ha lasciato fuori dalla sua vita al cospetto di un irresistibile attrazione fisica ben soddisfatta.
‘RIDERE DI TE’ è il ricordo di una splendida ragazza che cantava sempre l’omonimo brano di Vasco:
l’ostinatezza a volerla ricordare adolescente e non come donna finita preda del buio della pazzia.
Il disco si chiude sulle note solari, con qualche richiamo reggae, di MONDO A COLORI un brano molto
positivo con un’apertura a guardare sempre al lato solare della vita, forse il più giusto finale di questo bel
viaggio.
BREVE BIOGRAFIA
“Mi presento: sono Cesare Isernia (in arte Cè), cantautore italiano e autore (diplomato al C.E.T./Mogol) .
Sono un consulente finanziario, laureato in Economia, per cui non vivo la musica con l’ossessione del
ritorno economico ma, anche se non sono più giovanissimo, non ho abbandonato e non ho intenzione
alcuna di abbandonare il sogno.
Ho un disco ormai pronto, già mixato (a cura di Paolo Alberta, fonico dei Negrita, Il Cile, alcuni album di
Ligabue…). Questo è il primo brano che anticipa l’uscita dell’album”.