MILANO, SPAZIO PUBBLICO AUTOGESTITO LEONCAVALLO
INDEPENDENT DAYS
TRE GIORNI DI LIBRI, MUSICA, INCONTRI
12-13-14 DICEMBRE 2014
Dopo quindici anni di impegno all’insegna di innovazione e avanguardia, NdA (Nuova distribuzione
Associati) – la più “indie” delle iniziative commerciali dedicata ai piccoli editori – il prossimo 31
dicembre termina la sua attività.
Prima di “chiudere le danze”, riteniamo fondamentale organizzare tre giorni di incontri,
performance, concerti , mostre fotografiche, tavole rotonde con alcuni dei principali protagonisti
della scena culturale italiana, e, ovviamente, una mostra mercato dell’editoria di qualità.
I temi principali degli Independent Days saranno editoria e musica e lo scopo sarà quello di
ripercorrere la storia recente di una fetta importante della produzione culturale del nostro Paese
e analizzare insieme un momento di transizione difficile, pieno di incognite come quello che
Essere indipendenti non è facile, richiede impegno costante, molta inventiva, enormi sforzi, e i
risultati economici sono da sempre incerti. Ma rinunciare all’indipendenza non è possibile. Per
questo, Independent Days ci sembra un appuntamento importante, una chiamata a raccolta di
tutte le energie indipendenti che NdA, e non solo, ha riunito in questi quindici anni.
Accompagnare con queste giornate la fine dell’avventura di NdA, in un luogo simbolico e
importante come lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano è quasi un “ritorno a
casa”. NdA è nata anche grazie all’esperienza del Leoncavallo: questi tre giorni rappresentano
un’occasione unica per valorizzare la storia di due realtà importanti della produzione artistica e
Due realtà esemplari del nostro paese che dimostrano come i laboratori culturali più radicali
possono trasformarsi nella ricerca più innovativa e di come la spinta del protagonismo giovanile e
sociale possa diventare impresa culturale e sviluppare professionalità significative nei loro settori.
Uno degli obiettivi importanti degli Independent Days è anche quello di raccogliere fondi per
sostenere NdA e gli editori, che per quindici anni NdA ha aiutato a farsi conoscere e a crescere.
La partecipazione di tutti sarà quindi fondamentale per dare un concreto supporto a parte del
mondo culturale italiano.
Tra gli editori presenti alla mostra mercato: Bébert Edizioni, Bloodbuster, Casa di Marrani,
Coconino Press, Crac Edizioni, Il Foglio Letterario, Marcos y Marcos, Milieu, Minimum Fax,
NdAPress, Prospettiva Edizioni, ShaKe Edizioni, Tunuè e tanti altri.
Per maggiori informazioni su NdA: http://www.ndanet.it/
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 12 DICEMBRE
SOTTOSCRIZIONE AL PROGETTO: 5 EURO
ORE 18.00 – SPAZIO TEATRO
APERTURA MOSTRA MERCATO DELL’ARCHIVIO DI NDA E DI MASSIMO ROCCAFORTE
L’archivio è stato costruito lungo trent’anni di “militanza” nelle controculture e culture
indipendenti. Nello stesso spazio sarà possibile ammirare fino a domenica 14 dicembre la
MOSTRA DEI MANIFESTI DEL CINEMA CUBANO (50 serigrafie originali in mostra) e la FOTOSTORIA
di NdA “Quindici anni di distribuzione alternativa”.
Inoltre saranno esposte al pubblico LE FOTOGRAFIE DI DIANE ARBUS tratte dal libro La fotografia
trasgressiva (NdA Press) e le riproduzione delle FOTOGRAFIE DI CHICO DE LUIGI tratte dal libro/cd
di Daniele Maggioli Pro Loco (Interno4 Records).
ORE 19.00 – SPAZIO TEATRO
INCONTRO CON I 99 POSSE
Presentazione del libro Curre curre guagliò. La storia dei 99 Posse di Rosario dello Iacovo
(Baldini&Castoldi). Interverranno l’autore e i componenti della 99 Posse.
DALLE ORE 20.00 CENA ALLA CUCINA POP. DEL LEONCAVALLO
ORE 23.00 CONCERTO DEI 99 POSSE
SABATO 13 DICEMBRE
SOTTOSCRIZIONE AL PROGETTO: 5 EURO (DALLE 19.00 ALLE 22.00); 8 EURO DALLE 22 IN POI
INAUGURAZIONE MOSTRA MERCATO DELL’EDITORIA DI QUALITÀ
Al taglio del nastro, su imprese culturali e welfare sociale, intervengono: Filippo Del Corno
(Assessore alla Cultura del Comune di Milano) e Daniele Farina (Deputato, storico portavoce dello
Spazio pubblico autogestito Leoncavallo).
Inoltre decine di editori in mostra con tutti i loro cataloghi insieme all’archivio di NdA e di
ORE 15.00 – SPAZIO TEATRO
IL LAVORO EDITORIALE, IERI OGGI E DOMANI
Una riflessione sulla comunicazione e sulle trasformazioni in atto nel settore editoriale, e sulle
modifiche radicali che ne investono logiche produttive, distributive e di fruizione
Incontro con Marco Zapparoli (Presidente Aie Lombardia, LettidiNotte, Marcos y Marcos edizioni);
Alessandro Gazoia (scrittore, minimaetmoralia.it); Elena Puccinelli (BookCity, Milano) Andrea
Spazzali (Libreria Centofiori, Milano).
Modera Massimo Roccaforte (NdA).
ORE 16.00 – CAFFÈ LETTERARIO
WILD ANGELS. DIZIONARIO DEI BIKER MOVIE
I motociclisti del grande schermo non sono stati solo i ribelli on the road di Easy Rider. Per
conoscere tutti gli altri basta montare in sella di Wild Angels e avventurarsi in uno dei filoni
più oscuri del cinema exploitation. Incontro con Manuel Cavenaghi sul suo libro Wild Angels
ORE 17.15 – CAFFÈ LETTERARIO
GEORGE BATAILLE. IL PROBLEMA DELLO STATO
I testi e gli appunti, ancora attualissimi, di uno dei più grandi pensatori francesi del ’900.
Del libro Il problema dello Stato e altri scritti politici di George Bataille (Casa di Marrani) parla il
curatore Marco Tabacchini.
ORE 17.30 – SPAZIO TEATRO
SCRITTURE E RESISTENZA. I LIBRI DIVENTANO SCUDI
Come i movimenti hanno influenzato la letteratura negli ultimi anni e la letteratura si è fatta
narrazione dei movimenti. Incontro con Alessandro Bertante (scrittore); Pino Tripodi (scrittore);
Giorgio Vasta (scrittore); Gabriella Kuruvilla (scrittrice); Mauro De Cortes (Libreria Utopia MI);
Nicoletta Vallorani (scrittrice). Modera Alessandro Beretta (giornalista Corriere della Sera).
ORE 18.30 – CAFFÈ LETTERARIO
Cent’anni fa nasceva il cruciverba. Un brillante graphic novel ne racconta la storia e il successo:
enigmi ed enigmisti celebri, ironia e rocambolesche vicende, dalla New York di inizio ‘900 alla
Milano di oggi… Incontro con Paolo Bacilieri (fumettista) sul suo nuovo libro Fun (Coconino Press).
ORE 19.00 APERITIVO CON DJ CYBERONE FROM SPAZIO PETARDO
ORE 19.30 – CAFFÈ LETTERARIO
SOLCHI SPERIMENTALI. UNA GUIDA ALLE MUSICHE ALTRE
Solchi sperimentali è il punto di arrivo di venti anni di ascolti “matti e disperatissimi”: dalla
psichedelia al jazz rock, passando per il folk, la musica panetnica, arrivando infine a fenomeni
come la musica elettronica e il black metal. Incontro con Antonello Cresti, autore di Solchi
sperimentali (Crac Edizioni). Interviene Francesco Paladino.
DALLE ORE 20.00 CENA ALLA CUCINA POP. DEL LEONCAVALLO
ORE 23.00 LOBO #5: FLAKO (LIVE) + LEFTO
DOMENICA 14 DICEMBRE
ENTRATA LIBERA
APERTURA MOSTRA MERCATO DELL’EDITORIA DI QUALITÀ
Decine di editori in mostra con tutti i loro cataloghi insieme all’archivio di NdA e di Massimo
ORE 11.30 – CAFFÈ LETTERARIO
VIRGINIA WOOLF, L’INDIPENDENZA DELL’ANIMA
Una riflessione sul tema dell’indipendenza attraverso la lettura di alcuni brani tratti da Una stanza
tutta per sé, Diario di una scrittrice e Le tre ghinee di Virginia Woolf.
Letture drammaturgiche di Lisa Capaccioli, attrice diplomata alla scuola del Piccolo Teatro di
DALLE ORE 13.00 PRANZO ALLA CUCINA POP. DEL LEONCAVALLO
ORE 15.30 – CAFFÈ LETTERARIO
In una nazione sull’orlo del baratro, costruita sulle macerie dell’immaginario contemporaneo,
Stalin e Bianca compiono un viaggio che sarà l’occasione per diventare adulti.
Incontro con Jacopo Barison sul suo romanzo Stalin + Bianca (Tunué).
ORE 16.30 – CAFFÈ LETTERARIO
La ypsilon in carne e ossa che Taiwo e Kehinde, due gemelli siamesi, rappresentano è solo la
prima, inquietante immagine di un racconto cupo e allo stesso tempo splendente. Una catapulta
nel mondo dell’indicibile e dell’impossibile, dal romanzo di Alcìde Pierantozzi.
Incontro con Adriano Barone e Fabrizio Dori sul loro libro Uno in diviso (Tunué).
ORE 17.00 – SPAZIO TEATRO
LA MUSICA COME LAVORO. QUALE LAVORO?
Una riflessione sulla musica come luogo del lavoro e della produzione, cuore pulsante di locali,
festival e campagne di sensibilizzazione.
Incontro con Manuel Agnelli (musicista); Luca Valtrorta (giornalista XL – La Repubblica); Celeste
Costantino (Deputata); Luca Gibillini (consigliere comunale Milano), Giorgia D’Errico (Associazione
Lavoro & Welfare); Giordano Sangiorgi (Meeting delle Etichette Indipendenti) e la direzione del
Leoncavallo. Modera Tommaso Sacchi (Coordinatore Piùmusicalive).
ORE 18.00 – CAFFÈ LETTERARIO
APPUNTI PER UN DISCORSO SULL’ODIO
Una lunga e attenta riflessione sul significato dell’esistenza, sul dolore, sull’odio e sull’oblio. Un
racconto che illumina i dettagli della nostra esistenza facendoli danzare tra loro.
Incontro con Andrea Alessandro Di Carlo, Appunti per un discorso sull’odio (Bèbert).
Interviene Matteo Pioppi (blogger Il Fatto Quotidiano).
ORE 18.30 – SPAZIO TEATRO
Perché per molti di noi tutto e cominciato lì: parliamo di Lumi di Punk, di storia
dell’autoproduzione musicale e di editoria militante con Marco Philopat (Agenzia X), Massimo
Roccaforte e Mox Cristadoro. Altri interventi a sorpresa.
DALLE ORE 20.00 CENA AL LEONCAVALLO un ultimo brindisi e saluti finali.