FRONT COVER

Salve audiofolli, oggi partiamo con un track by track davvero singolare, grande sperimentazione per un album davvero intricatissimo di collaborazioni musicali.

1) Haruka, don’t Miss the Chance (feat. Grazia Prezioso)
Elettronica e classicismo si fondo, il tutto perfettamente collegato da una voce suggestiva, quella di Grazia che avremo ancora modo di ascoltare nel corso dell’album.

2) Perdition Outcast (feat. Michele Visciarelli)
Accenni di atonalità, per divertimenti ambient vagamente possenti.
Ricerche sonore che hanno del tribale.

3) Overfly the Swamps (feat. Lady EastWest)
Un synth bass è la colonna portante del brano, ancora una volta, una voce femminile (Lady EastWest: sarà il famoso vst dalle grandi timbriche?) funge da sapiente collante. Contaminazioni orientaleggianti.

4) Dall’Alto un Giudizio (feat. Roberto Zaccaria)
Un po’ di reading serve per spezzare la routine del track by track, paradisi sono invadono l’immaginazione.

5) Lights in the Night (feat. Daniele Balelli)
Confusione e chiarezza sono facce della stessa medaglia, tutto ha la sua godibilità.

6) Lost Ambient Tape (feat. Francesco Lenzi)
Uno dei migliori brani dell’album, uno dei più avvincenti.
Sarà per la collaborazione con il chitarrista Lenzi che fa “parlare” le chitarre in ogni situazione ed esigenza.

7) Sofia in Faerytales (feat. Giacomo Sangiorgi)
Pianoforte riflessivo che si fonde a ritmiche ipnotiche, l’ideale per una meditazione tra luce e buio, bene e male.

8) Your Last Thought (feat. Daniele Balelli & Michele Visciarelli)
Ci sbizzarriamo in sonorità etniche che comunque vengono decontestualizzate e in questo prendono la loro forza.

9) Electronic Castle (feat. Grazia Prezioso)
Un brano che ha del gotico e sfocia in un’elettronica techno assai possente.
Grande tocco l’intervento di Grazia, un intervento…prezioso!

10) Searching for Elisa (feat. Giacomo Sangiorgi)
Estraniante, sinfonico, ambientale, orchestrale, semplice e complesso.
Un tuffo semi-acustico in un’altra dimensione.

Da ascoltare e riascoltare, c’è molto da scoprire all’interno di questo album che sicuramente meriterebbe un po’ più di attenzione all’interno del panorama musicale indipendente e sperimentale.

 

Artist: Alessandro Bucci
Title: Reflections of Darkness Label: Autoproduction Duration: 32 min.
Genre: Electronic / classical Nationality: Italian, Russi (RA) Publication date: 08/04/2016

Tracklist:

Artworks made by Chiara Sardelli

Il progetto musicale “Maka Isna” nasce sul finire del 2005 per volere di Alessandro Bucci, all’epoca vocalist e co-fondatore della avantgarde black metal band Hell Baron’s Wrath. La musica di “Maka Isna” è in principio una miscela tra ambient ed elettronica, molto adatta anche come colonna sonora per film horror e thriller. Nel 2007 esce in autoproduzione il primo capitolo “Maka Isna – Soundtrack for your nightmares” e riceve diverse recensioni dalla stampa italiana di settore, cartacea ed online. Due anni dopo è la volta del secondo capitolo: “Maka Isna II”, che continua il percorso del primo lavoro, ma con influenze maggiormente elettroniche e meno ambient. Il progetto si interrompe nel 2010 e viene riaperto nel 2013, con la realizzazione di una “collection” comprendente i primi due lavori. Nel mese di maggio sbocciano i nuovi brani che vengono completati il mese successivo. Nel mese di ottobre “The Next Step / Maka Isna III” viene mixato e masterizzato a Bologna. In questo nuovo capitolo, la componente horror, lascia spazio ad altri tipi di contaminazioni, tra le quali, la musica classica moderna e contemporanea. Il disco ha sino ad ora riscontrato esclusivamente giudizi positivi presso la stampa e, nell’anno 2014, è stato ultimato un “Picture clip film” di “The Next Step / Maka Isna III”, in collaborazione con Lele Photography (visibile a questo link: https://www.youtube.com/user/alebuccimusic/playlists).

Sul finire del 2014 iniziano i lavori per “Reflections of Darkness”, quarto capitolo del progetto. Si tratta di un album di collaborazioni, ad ogni brano è abbinato un artwork realizzato da Chiara Sardelli. Il concetto di musica elettronica sperimentale affrontato in “The Next Step”, trova in “Reflections of Darkness” la sua naturale evoluzione.

Discografia:
“Maka Isna” (2007; promo)
“Maka Isna II” (2009; demo)
“Maka Isna I & II collection” (2013; demo)
“The Next Step / Maka Isna III” (2013; promo) “Reflections of Darkness / Maka Isna IV” (2016; promo)

Contatti:
https://makaisna.wordpress.com/ www.facebook.com/MakaIsna https://www.youtube.com/user/alebuccimusic maka_isna@email.it

Webzine