OTTAVIA BROWN – INFONDO
Recensione di Cecil T.
Il 23 Settembre uscirà “INFONDO”, album di esordio di Ottavia Brown, al secolo Ottavia Bruni, illustratrice e cantautrice bresciana.
Il progetto vuole raccontare una fiaba, una storia che esorcizzi paure e desideri utilizzando simboli ben precisi, in primis la maschera della Muerte, feticcio messicano e poi eroi, antieroi, ambientazioni boscose,ecc..
Ognuna delle 10 canzoni, naturalmente illustrata, nasce proprio dai disegni della cantautrice, come se ne fossero una proiezione in un altro linguaggio artistico.
I testi, tutti di Ottavia, sono ben ideati e scritti, anche quando sono “leggeri”; molto descrittivi, evocano perfettamente il “quadro” che ha prima in mente.
E se immagini e parole riescono a coinvolgere e a celebrare, la musica ne è raramente all’altezza.
Le linee vocali, a volte banali, non tengono sempre conto della metrica dei versi, rendendo alcuni passi un po’ “dilettanteschi”.
Gli arrangiamenti, eccezion fatta per gli ottimi archi, sono deboli e non sviluppano mai dinamiche che il testo invece richiederebbe.
Nota dolente è il tentativo mal riuscito di utilizzare metri e ritmi swing o latini, che né la voce, né gli strumenti riescono a rendere, forse per mancanza di esperienza nei suddetti generi musicali.
Lo swing, in particolare, appare goffo, soprattutto in “ABBASSA LA TUA RADIO”, tra l’altro dedicata a Rabagliati e in “DONNA D’ALTRI TEMPI”, dove purtroppo il bel solo di clarinetto è subito censurato.
La traccia “INFONDO”, che da il nome all’album, propone un alternarsi poco riuscito fra linee vocali e momenti strumentali, il tutto sostenuto da un metro latino un po’ noioso.
Anche in “SOLO PER ANDARE”, al testo, molto arguto e “retrò” con gusto, non corrisponde una capacità compositiva all’altezza e il tutto appare macchinoso e un po’ forzato.
Le atmosfere noir e dark sono più efficaci, soprattutto in “IN UNA NOTTE”, dove armonia, timbri e voci, ben bilanciati, colorano la stessa tela, in “ERO UNA ROSA”, forse il brano più “oscuro” dell’album, dove emergono piacevoli interventi strumentali e cori ben disegnati e nel “Tarantiniano” “IL MIO CUORE VA E LO PERDERO’”.
L’incisivo “NON PENSARE MAI ALLA MORTE”, riesce a essere trascinante e energico, nonostante una linea vocale poco curata.
Chiudono l’opera “L’ULTIMA VOLTA”, probabilmente il brano più riuscito, con una bella intro e un testo malinconico al punto giusto e il “CACCIATORE”, un po’ onirico e sentimentale, impreziosito da un ottimo uso degli archi.
Peccato che la parte musicale di quest’opera fallisca, soprattutto nel suo aspetto compositivo. I punti di forza, come gli archi, ben composti e armonizzati, o i fiati, trovano poco spazio in un arrangiamento mono dinamico e maldestro nel voler impastare, senza riuscirci, suoni e strumenti.
Poco curato anche il mix, la voce sparisce in momenti in cui il testo invece richiederebbe di essere ben udito e la batteria assume, in certi passi, suoni quasi fastidiosi.
L’interpretazione di Ottavia, potrebbe essere un po’ più artistica pur essendo il progetto inserito in un contesto commerciale.
La parte letterale e quella grafica, invece, meritano di essere fruite. Bellissimo il disegno della copertina.
CREDITS:
Produzione Esecutiva: Ottavia Brown
Produzione artistica e arrangiamenti: Marco Franzoni
Autori delle melodie: Andrea De Rose e Andrea Braga
Autore dei testi: Ottavia Brown
Registrato e mixato da Marco Franzoni presso gli studi di Bluefemme StereoRe, Brescia
Assistente di Studio: Ronnie Amighetti
Progetto grafico e illustrazioni: Ottavia Brown
Stampato presso: Mousemen Milano
1-IN UNA NOTTE (O.Brown/ A.De Rose):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea braga : piano Matteo Melchiori : batteria
Andrea Bugna : contrabbasso Marco Franzoni : synth, chitarra elettrica
Alessandro “asso” Stefana : lap steel, omnichord
Eva Feudo Shoo : cori
2-DONNA D’ALTRI TEMPI (O.Brown/ A.Braga):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea Braga : piano e cori Matteo Melchiori : batteria
Andrea Bugna : contrabbasso Marco Franzoni : chitarra elettrica slide, cori
Eva Feudo Shoo : cori Gianluca Vertua : clarinetto
3-INFONDO (O.Brown/ A.De Rose):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea Braga : piano e cori Matteo Melchiori : batteria
Marco Franzoni : chitarra elettrica riff, basso
Alessandro “Asso” Stefana : jazzmaster, lap steel
Francesco Venturini : trombe Eva Feudo Shoo : cori
4-ABBASSA LA TUA RADIO (O.Brown/ A.Braga):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea Braga : piano Pietro Ettore Gozzini : contrabbasso
Beppe Facchetti : batteria Eva Feudo Shoo : violoncello, cori
Daniele Richiedei : viola, violino, arrangiamento archi
5-IL MIO CUORE VÀ E LO PERDERÒ (O.Brown/ A.De Rose):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea Braga : organo Matteo Melchiori : batteria
Andrea Bugna : contrabbasso
Alessandro “Asso” Stefana : jazzmaster, lap steel, omnichord
6-ERO UNA ROSA (O.Brown/ A.De Rose/M.Franzoni):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea Braga : piano Matteo Melchiori : batteria
Andrea Bugna : contrabbasso Marco Franzoni : wurlitzer, chitarra e percussioni
Olmo Chittò : vibrafono Daniele Richiedei : viola, violino, arrangiamento archi
Eva Feudo : violoncello e cori
7-SOLO PER ANDARE (O.Brown/M.Melchiori):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea Braga : piano Matteo Melchiori : batteria
Marco Franzoni : basso Olmo Chittò : vibrafono
8-NON PENSARE MAI ALLA MORTE (O.Brown/ A.Braga):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea Braga : piano e cori Matteo Melchiori : batteria
Andrea Bugna : contrabbasso Francesco Venturini : trombe, arrangiamento fiati
Gianluca Vertua : sax Marco Franzoni : cori Eva Feudo Shoo : cori
9-L’ULTIMA VOLTA (O.Brown/ A.De Rose/A.Braga):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea Braga : piano Beppe Facchetti: batteria
Andrea Bugna : contrabbasso Marco Franzoni : chitarra elettrica
Daniele Richiedei : viola, violino, arrangiamento archi
Pierlaura Vezzoli : mandolino Eva Feudo Shoo : violoncello, cori
10-IL CACCIATORE (O.Brown/ A.Braga):
Ottavia Brown : voce Andrea De Rose : chitarra elettrica
Andrea Braga : piano Matteo Melchiori : batteria
Andrea Bugna : contrabbasso Olmo Chittò : vibrafono, synth
Marco franzoni : chitarra slide, basso
Daniele Richiedei : viola, violino, arrangiamento archi
Eva Feudo Shoo: violoncello, cori