Back to the top

Copyright e licenze

2000px-Green_copyright.svg

Audiofollia propone diverse possibilità e servizi per quanto riguarda il copyright, il divieto di pubblicazione, la paternità e i diritti d’autore.
La legge Italiana stabilisce che il diritto d’autore può essere gestito da un ente, come la Siae o la Sgae ad esempio, oppure autonomamente da parte dell’autore. Per quanto riguarda invece la paternità dell’opera, i metodi sono molto diversi e ognuno può scegliere quello che ritiene più appropriato, da quelli tradizionali (notaio, busta auto-spedita, enti preposti) a quelli più innovativi (Patamu, Creative commons, Copyleft, posta certificata, altro ecc).

– La nostra LICENZA STANDARD 1 (di utilizzo, ma non commerciale)  per tutte le opere  è semplicemente un brano depositato alla Siae, nel momento in cui non avete richiesto nessun documento firmato (a costi da concordare), ma avete soltanto affrontato le spese di realizzazione su misura.
Trattasi di licenza implicita, dove non occorre nessun documento, fa parte delle condizioni standard stesse del servizio. I diritti saranno completamente dell’autore, ma il commissionante potrà diffondere liberamente, nel caso di brani su commissione, pubblicarlo a suo nome (es. Nome cantante / committente – Titolo brano). Idem in caso di inni, sigle, ecc
Tale licenza è totalmente compatibile con eventuali pubblicazioni Youtube, essendo un file originale e prodotto da zero senza alcuna derivazione da terze parti, nella descrizione del video appariranno i credits dell’autore.
Per quanto riguarda la licenza standard, si avrà massima libertà di utilizzo, ma non si potrà monetizzare, in quanto la produzione verrà distribuita regolarmente in tutte le piattaforme digitali e dotata di CONTENT ID. Questa è quella di default per chi non ha firmato alcun contratto discogratico, salvo diverse specificazioni.
Per le esecuzioni pubbliche, sfruttamento audio-video o altri utilizzi non commerciali, si potrà anche richiedere licenza Siae per utilizzo non commerciale.

La nostra LICENZA STANDARD 2 (con diritto parziale alle royalties)  Vi è un deposito in Siae con gli editori J.T COMMUNICATION e THAURUS, con distribuzione presso l’etichetta Audiofollia Records. La produzione verrà distribuita regolarmente in tutte le piattaforme digitali e dotata di CONTENT ID.
Tutte le caratteristiche della distribuzione sono indicate nella seguente pagina: etichetta.audiofollia.it , in genere l’artista percepisce il 20% dei ricavi digitali, in caso di concerti o collaborazioni professionali, il guadagno sarà sempre totale dell’artista.

– Diritti d’autore ripartiti tra autore (del testo o della musica) e un autore del portale
Qualora un autore di Audiofollia sia autore della musica e un commissionante sia autore del testo o viceversa, in questo caso i diritti si ripartiranno, salvo differenti accordi.

Per le opere che vengono arrangiate : il diritto d’autore è sempre e comunque proprietà dell’autore del brano, mai dell’arrangiatore, sia per quanto riguarda la paternità che i diritti commerciali.
Qualora non venga fatta esplicito divieto di pubblicazione, il portale potrà pubblicare qualche frammento dell’opera, a titolo esclusivamente dimostrativo.
Il diritto del divieto di pubblicazione è completamente gratuito e sempre accettato, ma bisogna farne esplicita menzione durante l’ordine.

– Servizio di mancata pubblicazione e/o sfruttamento per le opere integralmente prodotte da Audiofollia
Audiofollia, per quanto riguarda le realizzazioni musicali su commissione, può essere produttrice di colonne sonore, canzoni composte su misura, basi musicali inedite, dediche e quant’altro. A meno che non si acquisti una licenza d’esclusiva o particolari licenze, ha tutto il diritto di pubblicare parte o l’opera integrale, riutilizzarla, trasformarla.
In tal caso, a un costo da stabilire, in base all’opera, si può acquistare il diritto di vietata pubblicazione e/o sfruttamento.

Deposito Siae o altri enti sostitutivi
Le realizzazioni musicali, di cui gli autori sono facenti parte di Audiofollia vengono depositate tramite Siae, in tal caso si corrisponderanno i diritti delle opere in fase di esecuzione.

– Attribuzione di paternità e diritti per lo sfruttamento commerciale riservati, ma liberatoria d’utilizzo, no copyright, royalities free
Si dovrà sempre riconoscere all’autore, la paternità dell’opera e non si potrà sfruttare l’opera commercialmente, tuttavia si potrà utilizzarla limitatamente o illimitatamente senza corrispondere diritti d’autore durante le esecuzione o altri usi, in maniera esclusiva o non esclusiva.

– Licenza di esclusività illimitata e diritto di non riutilizzo dell’opera
In questo caso Audiofollia non potrà riutilizzare l’opera o cederla ad altro commissionante, verrà utilizzata solo ed esclusivamente dal primo commissionante, sempre tramite licenza apposita firmata.

– Diritti commerciali ceduti completamente al commissionante
In questo caso, i diritti commerciali verranno ceduti al commissionante, ma l’autore si riserverà il diritto di paternità.
Se il commissionante potrà guadagnare sull’opera, dovrà comunque riconoscere l’autore in tutti i crediti presenti e futuri.

– Cessione totale di paternità e diritti commerciali (ghost-produzione)
In questo caso, si tratta di una vera e propria produzione fantasma, tramite un accordi, il commissionante può assumersi ogni diritto sull’opera, da quelli di paternità a quelli commerciali. Tra tutte le licenze è quella che può avere un costo molto più elevato.

 

2011 - 2022 © Audiofollia di Giovanni D'Iàpico. Tutti i diritti riservati. Sito realizzato da ViscoWorld Studios