Servizio trascrizione spartiti brani musicali
Inviateci un messaggio rispondendo alle seguenti domande, invieremo una risposta prima possibile.
- Trascrizione solo melodica?
- Servono gli accordi?
- Vanno trascritti tutti gli strumenti o alcuni in particolare? Specificare
- PER INVIARE DEI FILE – Clicca qui –
Per contattarci su Whatsapp (premere sul logo)
Servizio trascrizione spartiti brani musicali per deposito Siae
Avete scritto dei brani musicali, ma scrivere degli spartiti risulta essere spesso noioso, faticoso o fuori dalle proprie competenze?
Attraverso questo sito è possibile usufruire del servizio di trascrizione spartiti.
Noi possiamo ricavarne uno spartito pronto per deposito Siae, fatto di una linea melodica e di accordi, oppure trascrizioni più complesse a più parti, oppure per uso personale.
Basta partire da un file audio o un link per effettuare la trascrizione. E’ possibile trascrivere brani per qualsiasi strumento musicale e di qualsiasi genere.
Un utilizzo interessante di una trascrizione è anche quello di regalare uno spartito edito che non esiste in commercio o inedito, magari un brano strumentale per pianoforte scritto appositamente per un’esigenza specifica.
Il servizio di trascrizione spartiti e brani musicali sia per deposito SIAE che ad esempio di brani editi, ma introvabili, è stato ideato da Audiofollia per compositori , autori o semplici amatori.
Si effettuano:
TRASCRIZIONI SPARTITI MELODICHE (per deposito Siae)
– CON ACCORDI, CON TESTI SINCRONIZZATI, SINFONIE, ORCHESTRE, BANDE, CORI, ADATTAMENTI O ARRANGIAMENTI PER PARTITURE
SERVIZIO DI COPISTERIA DA MANOSCRITTO A DIGITALE
Servizio trascrizione spartiti brani musicali
APPROFONDIMENTI
Vuoi trasformare uno spartito (magari in formato pdf o tif ) in midi ?
Vuoi fare la trasposizione di uno spartito per un particolare strumento o in un’altra tonalità?
Vuoi trasformare un manoscritto in partitura digitale?
Andiamo a vedere nello specifico quante tipologie di spartiti si possono produrre:
Trascrizione spartiti per deposito Siae
Scrivere uno spartito per il deposito Siae significa fare una sorta di riduzione, ovvero trascrivere gli elementi distintivi principali di quel brano, non trascrivendo quindi gli elementi secondari.
Cosa serve esattamente per il deposito Siae a livello di trascrizioni?
Affinché sia valido il deposito Siae di un brano musicale inedito è fondamentale consegnare alla Siae una trascrizione musicale dell’opera.
Fondamentalmente, quanto dettagliata debba essere questa trascrizione non è specificato, ma è nell’interesse dell’autore fare in modo che tutti gli elementi caratteristici della composizione siano verificabili all’interno della partitura.
Il tipo di trascrizione più utilizzato per il deposito Siae è la riduzione a spartito.
Questo tipo di trascrizione permette di fissare in maniera molto chiara e sintetica gli elementi fondamentali della composizione a prescindere dal “vestito” che è stato dato al brano attraverso l’arrangiamento.
Questo tipo di partitura è particolarmente adatto alla trascrizione di canzoni e di brani strumentali in forma canzone ma in altri casi potrebbe rivelarsi limitante ai fini della comprensione dell’opera e della tutela del copyright.
Per elementi “caratteristici” solitamente si intende la melodia principale (spesso affidata al cantante o allo strumento solista)
Forme musicali e composizioni più complesse potrebbero richiedere un tipo di trascrizione più dettagliata e completa.
In questi casi è consigliabile ricorrere a una cosiddetta trascrizione full score.
Nella fattispecie:
Trascrizioni di parti singole, riduzione e adattamento di parti per singoli strumenti.
Creazione di partiture singole e full score per singoli strumenti, gruppi musicali e orchestre.
Composizioni per band rock, formazioni jazz, orchestre da camera, strumenti solisti.
Full score per deposito Siae.
Arrangiamenti per organici completi, singole sezioni o singoli strumenti.
Adattamenti per sezioni di fiati, sezioni d’archi, coro, sezioni ritmiche.
Servizio trascrizione spartiti brani musicali
Spartiti solo della melodia
Vengono trascritte tutte le principali melodie (da principio a fine), sia strumentali che vocali , il tutto eventualmente da definirsi in fase di preventivo, quindi eventuali strofe, ritornelli, temi principali, ecc
In questo caso la trascrizione non comprende la struttura armonica del brano, “gli accordi” nella fattispecie o l’accompagnamento nel caso di un brano polifonico o per pianoforte.
Melodia e Accordi
Consiste nella trascrizione delle melodie principali, ma non solo, anche della struttura armonica del brano e quindi degli accordi ricavati a partire della melodia.
Melodia, Accordi e Testo
In questo caso, oltre a trascrivere nello spartito la parte melodica e gli accordi, viene aggiunto anche il testo ed esso può essere inserito sia senza sincronizzazione con le note che compiendo una sillabazione nota per nota, affinché ogni sillaba corrisponda esattamente a quella nota.
TRASCRIZIONI DI ELEVATA DIFFICOLTA’ (novità)
In questo caso vi metteremo in contatto direttamente con freelance di fiducia specializzati.
- trascrizioni orchestrali , sinfoniche, si permette l’esecuzione o la produzione audio o entrambe le cose di composizioni a partire dal solo mp3/audio file
2) arrangiamenti/adattamenti oppure solo adattamenti/arrangiamenti nel momento in cui si è già in presenza di partitura, relative a composizioni di stampo classico/contemporaneo, big band, soul-blues-swing band, ecc.
3) copisteria , in senso tradizionale, quindi da cartaceo a pc , oppure la “copisteria” in senso moderno – attuale, cioè tutti i compositori anche di alto livello che compongono direttamente al sequencer e poi da lì bisogna produrre le partiture, e in quel caso oltre alla copisteria in senso tradizionale è indispensabile la composizione ed anche ad alti livelli in quanto bisogna rendere eseguibile e alla perfezione tutto ciò che il compositore ha prodotto direttamente al pc, senza badare alle esigenze orchestrali e strumentali
4) consulenze su plagi e perizie
CHAT IN BASSO
Operatore R E A L E !