Anteprima del nuovo EP di Deckard.
Title: Noble Gases
Label: T.a. Rock Records – Electronic Music Department
Il 28 Aprile 2014 esce il nuovo EP di Deckard in anteprima esclusiva su http://
noisey.vice.com/it/ lo spin-off di VICE dedicato a tutto ciò che ruota attorno al
Al seguente link sono disponibili streaming e free download di tutti i brani della
Release fino al 31 maggio.
http://noisey.vice.com/it/blog/deckard-noble-gases
Il titolo di questo concept EP è “Noble Gases”, contiene 6 brani (Helium, Neon,
Argon, Krypton, Xenon e Radon) della durata complessiva di circa 30 minuti
interamente composti, arrangiati, e prodotti da Deckard “aka” Beppe Massara.
Uscirà in distribuzione digitale in tutto il mondo il 31 maggio ’14 per la
Label “T.a. Rock Records” che con questa uscita inaugura il nuovo indirizzo
elettronico che affianca quello già consolidato legato alle sonorità Alternative
I brani sono stati tutti composti tra gennaio e febbraio 2014 con una rinnovata
semplicità stilistica rispetto alle tracce contenute nel primo album del 2010
“Bit Bullets” e rappresentano una nuova ricerca sonora che rielabora i classici
PORP Ufficio Stampa œ Tel. Mobile: +39-349-0061944
email: info@porp.it œ www.porp.it œ skype: penthowal
dell’elettronica europea degli anni ’80 e ’90 da cui Deckard è sempre stato
fortemente ispirato.
Le 6 tracce “gassose” sono eterogenee e diverse tra loro pur seguendo un filo
conduttore ed una ispirazione comune: la stabilità della struttura elettronica,
come nei gas nobili, è centrale nella visione di questo nuovo EP.
Generando un insolito connubio, la musica di Deckard, evoca atmosfere
letterarie cyber punk e visioni filmiche noir futuriste.
I featurings di Alberto Fiori (Berlino) – Wurlitzer, Francesco Guerri (Bologna) –
Violoncello, e Carolina Pintos (Buenos Aires) – Voci, caratterizzano con suoni
“veri” le composizioni elettroniche di Helium, Neon e Krypton. Gli elementi
vocali e acustici introdotti nei brani sembrano rivendicare il loro spazio di
“umanità” tra i multi strati strumentali e “virtuali” dei synth analogici, dei
glitches e dei campionamenti ricamati con cura minuziosa su semplici strutture
simili a quelle delle canzoni rock, rivelando da parte del compositore un
approccio più immediato ed istintivo rispetto alla sperimentazione che ha
segnato i lavori precedenti.
I suoni diventano grossi, sporchi e distorti generando substrati granitici su cui
scolpire temi che inseguono suggestioni boreali e stimolano l’immaginario a
percorsi introspettivi e a viaggi notturni senza meta.