Amici audiofolli, cos’è un demiurgo? Chiediamocelo.
Un demiurgo è una figura mitologica o filosofica che crea e modella l’universo. Nella filosofia platonica, è un artigiano razionale che ordina il caos materiale. In altre tradizioni, come il gnosticismo, è visto come un creatore inferiore che intrappola l’anima nel mondo fisico.
Ed effettivamente questa è la sua musica, un nome che calza perfettamente, adesso ascoltiamoci i pezzi.
Daidalos : mescolate ambient, psichedelia, musica meditativa, una sorta di “dubstep scomposto” , suoni vintage e moderni allo stesso tempo. Un labirinto da cui non si esce.
Helios : “Helios” è un nome di origine greca che significa “sole”. Nella mitologia greca, Helios era il dio del sole, spesso rappresentato mentre viaggiava nel cielo su una carrozza trainata da cavalli fiammeggianti. Il termine è anche utilizzato in vari contesti scientifici e culturali, come in astronomia (per esempio, il termine “eliosfera” per descrivere la regione influenzata dal sole) o in alcuni marchi e progetti, dove può simboleggiare luce, energia o potenza.
Ascoltate questa traccia e rischierete di “bruciarvi” per la “luminescenza” delle frequenze esibite: una luce accecante, ma così accecante, da tendere…al buio.
Labyris : dopo Dadailos, ritorna il tema del “labirinto”.
“Labyris” è un termine che può riferirsi a diversi concetti, ma il più noto è legato alla parola “labirinto”. Deriva dal greco antico λαβύρινθος (labýrinthos), che indicava una struttura complessa e intricata, come il famoso labirinto di Creta, costruito per il Minotauro. In alcuni casi, “Labyris” può anche essere utilizzato come nome proprio o in contesti simbolici, evocando idee di complessità, mistero e difficoltà nel trovare una via d’uscita.
Inoltre, “Labyris” è anche il nome di una tipica scimitarra usata nell’antica Grecia e Roma, caratterizzata da una lama curvata, che ricordava la forma del labirinto.
Sarei curioso di far analizzare da un matematico questo brano…e se avesse strutture “frattali”?
Così si dice del bitcoin (che oggi, ricordiamo, ha raggiunto il suo massimo storico a 91 mila dollari), ma c’è chi smentisce questa teoria.
Questo brano, ha o non ha, una struttura “frattale”?
Chissà…
Asterion : Asterion è un nome di origine greca, che significa “stellato” o “legato alle stelle”. È spesso associato alla figura mitologica del Minotauro, poiché Asterion era uno dei nomi del mostro, figlio di Pasifae e del toro sacro di Creta. Nella mitologia, Asterion è anche un nome che si lega alla casa del Labirinto, il famoso edificio costruito da Dedalo per imprigionare il Minotauro.
Il nome può anche essere usato come metafora in contesti filosofici o letterari, simbolizzando l’idea di labirinto, complessità o confusione.
Concludiamo questo viaggio stupefacente con questo brano che ci porta direttamente verso lo spazio infinito.
Questo album, profondo, enigmatico e coinvolgente, mi ha ispirato questo pensiero e soprattutto queste sensazioni.
Demiurgo è un progetto di musica elettronica strumentale nato alla fine degli anni ’90, con un stile che unisce elementi narrativi fantastici e sound design originale. Dopo una pausa, ha ripreso la produzione nel 2021 con l’album “Holographic Ghost Stories”. Il nuovo EP “Daidalos” (uscito il 11/11/2024) si ispira al mito di Dedalo e si compone di quattro tracce che esplorano temi come ambizione, genio contorto e prigionia. L’EP offre un’esperienza sonora cinematica e sperimentale. Disponibile su tutte le piattaforme di streaming.
- Album su Spotify: Daidalos su Spotify
- Sito ufficiale: www.demiurgo.it
- Facebook: Demiurgo Project su Facebook
- Twitter: Demiurgo su Twitter
- Instagram: Demiurgo su Instagram
- YouTube: Demiurgo Project su YouTube
- Altri link artista: Linktr.ee Demiurgo