La seconda novità segnalataci da”L’altoparlante”-che vi ho anticipato nel post precedente-riguarda un graditissimo ritorno di un personaggio importantissimo nella storia della musica rock e d’autore italiana.
Sto parlando di Enrico Ruggeri,un’icona assoluta per gli amanti della buona musica.
Il nuovo album si chiama “frankenstein”,è un concept album ispirato al famoso libro di Mary Shelley ed è appena uscito,con libro allegato;vi anticipiamo che sarà un lavoro ricco di sorprese e nei prossimi giorni ne parleremo in maniera più dettagliata,perchè di cose da dire ce ne saranno molte su questo disco,che ricorda anche alcune atmosfere progressive anni ’70,ma non solo(abbiamo avuto modo di ascoltarlo in anteprima)
Ma non solo,le novità di questo disco non finiscono qui:non solo Ruggeri ammette che forse è il disco più ambizioso della sua carriera,ma ha anche dichiarato che potrebbe essere il suo ultimo album,almeno nella maniera di come la vede lo stesso oggetto”album”.
Riporto di seguito il comunicato stampa de”l’altoparlante”,comprensivo di link youtube dove si può ascoltare e vedere il primo videoclip tratto dall’album”Diverso dagli altri”……e con le dichiarazioni dello stesso Ruggeri.
Ma rimanete sintonizzati,perchè-come dicevo prima-nei prossimi giorni parleremo del disco in maniera più specifica con una mia approfondita recensione.
“FRANKENSTEIN” di ENRICO RUGGERI
il libro+disco dal 7 MAGGIO in tutti i negozi reali e virtuali
Dal 7 maggio 2013 è disponibile nei negozidi musica e su iTunesil nuovo disco e librodi Enrico Ruggeri“FRANKENSTEIN“.
“E’ il progetto più complesso e ambizioso della mia vita”, così esordisce Enrico Ruggeri parlando del suo FRANKENSTEIN: un album conceptsul grande romanzo di Mary Shelley.
In 13 canzoniEnrico ne racconta la storia, mostrandone l’attualità. E nel farlo, vengono trattati temi come l’ambizione sfrenata, la bioetica, la voglia di restare giovani sfidando le leggi del tempo, la paura della diversità, la necessità di amare, l’odio e l’incontro con la trascendenza, e molto altro ancora. Inoltre, Ruggeri integra il tutto con il suo nuovo romanzo, un’avventura surreale nella quale uno strano personaggio affronta gli stessi temi duecento anni dopo. L’opera diventa così un libro + cd.“Tutti i tasselli si dovevano inserire al posto giusto, ecco perché ho lavorato così tanto tempo”. Alla fine di questo complicato e affascinante percorso ogni canzone potrà essere letta come opera a sé stante, come integrazione alla storia di Frankenstein e come commento a “L’uomo al centro del cerchio”, il nuovo romanzo di Enrico Ruggeri.
La sfida è molto impegnativa, soprattutto in un periodo in cui la musica è tutta incentrata sul concetto di singolo, rendendo spesso la canzone un leggero intermezzo “usa e getta”.
“Potrebbe essere il mio ultimo album, nel senso che io intendo dare a questa parola”.
Un’opera rock nella quale la musica ci mostra un artista coraggioso e creativo che non rinuncia neanche stavolta al fascino della parola, della poesia, dell’emozione.
Una carriera iniziata negli anni negli anni 70, periodo in cui forma i Decibel, con i quali escono due dischi, il primo omonimo, il secondo, Vivo da Re, che contiene il brano Contessa, uno dei primi successi di Ruggeri con il quale i Decibel partecipano a Sanremo, e lo stesso Vivo da Re, con cui invece vanno al Festivalbar. Successivamente, arriva il sodalizio artistico con il chitarrista Luigi Schiavone, che firmerà le musiche di tanti successi, suoi e non solo, tra cui “Quello che le donne non dicono”, portata al successo cantata da Fiorella Mannoia.
Tante le partecipazioni al Festival di Sanremo e al Festivalbar. Sanremo Ruggeri lo vince due volte, prima in trio con Gianni Morandi e Umberto Tozzi con “Si può dare di più”, nel 1987, poi da solo nel 1993 con “Mistero”. La seconda vittoria coincide anche il periodo di massimo successo: da poco era uscito Peter Pan, un disco che ha venduto 400000 copie in pochi mesi.
Autore da una doppia anima – come dal titolo del suo disco del 1990, “Il Falco e il Gabbiano” – una ispirazione punk-pop e una vena più propriamente cantautorale convivono in uno dei musicisti più originali e di successo della musica italiana, impegnato nel Frankenstein Tour dal 5 maggio (prima data ad Aosta) per poi toccare tante altre città d’Italia.
Il primo singolo estratto dall’album è “Diverso dagli altri” con relativo video: https://www.youtube.com/watch?v=LNYAgXIfL7g