Chi l’ha detto che non si fanno più gli album live in studio (a zero sovraincisioni), spesso c’è questa concezione nell’immaginario comune che si lavori solo e soltanto con il click, nella spersonalizzazione del turnista che suona “a pezzettini”. Qui abbiamo un album di grande anima, audio eccezionale, una produzione dall’immenso calore.
Che dite, cari audiofolli, ci andiamo ad ascoltare brano per brano come è nostro solito? Sì? Ma certo!

MOLLY AND TENBROOKS  ha come solida impalcatura una chitarra ritmica che si arricchisce di cori e una melodia principale sostenuta da un timbro caldo, capace di viaggiare da armonia in armonia con grande sapienza e consapevolezza.

HIS HOUR OF THE DAY se il brano precedente era acustico e scarno, pur risultando pieno e già compiuto, in questa seconda traccia abbiamo il pieno di strumenti: chitarre distorte e una bella batteria dal groove in eccepibile.
I palati fini ormai distinguono il miglior campione dalla batteria acustica reale e qui il fill è davvero gudurioso.
E vogliamo parlare dell’assolo di hammond? Pauroso!

JIMMY TWO STEPS  ogni brano che ascoltiamo presenta performance deliziose con arrangiamenti efficacissimi, senza fronzoli, pura potenza: non puoi fare a meno che muovere avanti e indietro il busto, battere il piede e oscillare la testa.

ALONG THE WAY ecco, avevamo bisogno di un brano come questo dopo tre “bombe” non indifferenti.
Non vi è solo una cura maniacale cura delle esecuzioni, ma anche nella disposizione della “scaletta” , “tracklist” o “playlist” come direbbero i gggiovani Spotify-addicted. 

YOU‘RE THE ONE THAT I WANT (John Farrar) feat. Jane Jeresa brani noti e stranoti, ma che in questa “pasta sonora”, si ascoltano e si riscoprono con grandissimo piacere, vuoi anche per la scelta delle collaborazioni che danno quel senso di varietà e aspetto multiforme al progetto.

HIGH HEEL SHOES e dopo due brani d’atmosfera, non può mancare una pioggia di groove assai graffiante e cazzutissima: questo è un progetto che merita stadi pieni e folla esultante. Certo, di questi tempi i live sono un lontano miraggio e quindi, ben vengano…i live in studio!

 

BE ALIVE Ritorniamo un po’ al mood del primo brano, ma con un po’ più di movimento, ogni scelta è sempre equilibrata e puntuale.

WHO CARES feat. Sophie Elle Giochi sublimi di chitarre acustiche, tra ritmica e melodica, contrappunti avvolgenti e cantato confidenziale, l’intervento di Sophie Elle rende il tutto ancora più gradevole e soave.

IN THE HANDS OF TIME feat. Lucia Lombardo  Performance eterea e stavolta si cambia anche voce femminile, giusto per continuare questo exploit sorprendente di collaborazioni in grande stile.

RUBEN MINUTO - THE LARSEN’S SESSIONS – live in studio
RUBEN MINUTO – THE LARSEN’S SESSIONS – live in studio

WHY SHOULD I BE SO LONESOME (LONELY) (Jimmy Rodgers) perfetta conclusione per questo album intenso ed emozionante. Abbiamo (ri)ascoltato brani con orecchie e spirito nuovo, ci siamo divertiti come quando si poteva stare in un pub a sorseggiare un grande calice di birra e ascoltare musicisti fenomenale. Ad oggi non è così, si spera passi al più presto questo momento, ma questo progetto ci ha fatto rivivere quei momenti.
P.s lo yodel finale è stata la ciliegina sulla torta

 



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

E’ disponibile dal 15 Gennaio 2021 sulle piattaforme digitali ( Bandcamp, Itunes, Deezer ecc..) la nuova fatica discografica di Ruben Minuto, che rilascia per DELTA Promotion il suo tredicesimo album nonché il quarto a suo nome. Anticipato in questi mesi da 10 suggestivi live video delle 10 tracce che compongono l’album, registrato in due sessioni presso i RecLab Studios di Larsen Premoli, questo strepitoso album e’ una sorta di “best of” rivisitato che prosegue il discorso di “Think Of Paradise” (2019).

Presentazione di “THE LARSEN’S SESSIONS – live in studio”:

Zero sovra-incisioni, dieci tracce, la maggior parte “buona la prima”, con tre cover rivisitate o rivoluzionate (il traditional bluegrass “Molly & Tenbrooks” completamente reinterpretato in funzione del testo originale altamente poetico, la rivisitazione tra Alt.Country e gospel della hit di John Travolta & Olivia Newton-John “You’re The One That I Want” direttamente dal film “Grease”, infine in chiusura dell’album una malinconica versione – hawaiian style – del classico di Jimmie Rodgers “Why Should I Be So Lonely”, con tanto di lapsteel e yodel) e sette brani dai precedenti dischi di Ruben completamente riarrangiati per i live show che erano in programma per il 2020, con il contributo del “fido scudiero” Luca Crippa in veste anche di “arrangiatore ufficiale” e presente con la sua slide in tutte le tracce (alla chitarra lapsteel, elettrica o acustica).

Chi e’ Ruben Minuto:

Ruben e’ nato a Milano nell’Ottobre del 1970. Ha iniziato a suonare professionalmente nell’ormai lontanissimo 1985. Sebbene ancora giovane ha maturato una grandissima esperienza macinando date e chilometri ed esibendosi su innumerevoli palchi.

Ha all’attivo 4 dischi da solista ( I HATE TO SING THE BLUES-2004, THIS-
2011 e THINK OF PARADISE-2019, THE LARSEN’S SESSIONS – live in studio – 2021).

Uno registrato in coppia con il suo fedele amico nonché ” Chicago Blues Legend ” Steve Arvey ( TUTTU BENI?!?!-2012) ed un doppio cd dal vivo (2006) registrato con i Mr. Saturday Night Special , una delle prime “Tribute Band” Italiane che ancora oggi propone l’indimenticato ed indimenticabile repertorio dei primi LYNYRD SKYNYRD: manifesto del Southern Rock.

Apprezzato sideman, accompagna in Europa molti cantautori Americani che fanno affidamento sulla sua profonda conoscenza del linguaggio sonoro Statunitense. Fra gli altri Ricordiamo Ashleigh Flynn, Don DiLego, Ian Foster, Jake Walker, Kellie Rucker ed il già citato Steve Arvey.

Ruben è uno dei pochissimi artisti Italiani (se non l’unico) a poter annoverare fra le proprie esperienze tanto la partecipazione al Festival Blues di CHICAGO nel 2008, anno in cui è stato votato dal CHICAGO BLUES MAGAZINE “ARTIST OF THE WEEK”, quanto la presenza all’ OWENSBORO (KY) BLUEGRASS IBMA FESTIVAL nel 2001, dimostrando in questo modo di essere un artista completo e poliedrico. Lo spettacolo live per il 2021 é incentrato sui brani originali di Think Of Paradise e The Larsen‘s Session, sia in versione rock band, che acoustic combo. Spesso Ruben si esibisce anche in duo unplugged con l’amico Luca Andrea, proponendo un repertorio sconfinato nei territori della musica americana.

In versione band elettrica si scatena nel side project dei “NO ROLLING BACK” insieme al suo “Long time companion Luca Crippa aka Curtis Loew e la mitica sezione ritmica dei “Ritmo Tribale” e “No Guru” Alex “TRIBALEX“ Marcheschi ed Andrea “BRIEGEL” Filipazzi reinterpretando i classici dell’Alternative Country e del cantautorato Americano.

Link per l’ascolto:

iTunes: http://itunes.apple.com/album/id1546055301?ls=1&app=itunes

Data di rilascio: 15 Gennaio 2021

Artista: Ruben Minuto

Durata: 47:06

Genere: Southern Rock/Americana

Label: DELTA Promotion

Web Links:

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=1296517463

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCjbnCPnKj2_6iryP9BmHFZQ/videos

Instagram: https://www.instagram.com/rubenminuto

Email: luca@rubenminuto.com

Sito Ufficiale: www.rubenminuto.it

Contatti Label:

Facebook: http://www.facebook.com/deltapromotion2019

Instagram: https://www.instagram.com/deltapromotion

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCC2oMYHnx_ebeAYFp2R1uyg?view_as=subscriber

Sito Ufficiale: www.deltapromotion.org

Email: deltapromotion@virgilio.it

 

Zero overdubs, ten tracks, most “good first”, with three covers revisited or revolutionized (the traditional bluegrass “Molly & Tenbrooks” completely reinterpreted in operation of the original highly poetic text, the reinterpretation between Alt.Country and gospel of John Travolta’s hit & Olivia Newton-John “You’re The One That I Want” , straight from the movie “Grease”, finally to closing of the album a melancholy version – hawaiian style – of Jimmie Rodgers’ classic “Why Should I Be So Lonely”, complete with lapsteel and yodel) and seven tracks from previous albums by Ruben completely rearranged for the live shows that were scheduled for 2020, with the contribution of the “trusty squire” Luca Crippa as also an “official arranger” and present with the slide on all tracks (lapsteel guitar, electric or acoustic).

 

released January 15, 2021

Recorded in two live sessions, entirely available in both audio and video format, at the RecLab Studios by Larsen Premoli…

Guests:
– The powerful and passionate voice of the new star of the Italian blues scene Jane Jeresa.
– The intense and original performance of one of the most interesting Italian songwriter Lucia Lombardo.
– The magnificent stamp of the very young Sophie Elle, who with her natural vibrato could sweeten even the most hardened souls.

Webzine