Realizzare basi musicali inedite apre un universo infinito di possibilità.
Per base inedita, si intende in maniera assolutamente ovvia, una base che non si trova sul mercato, quindi mai realizzata prima.
Non esistono costi e tempi standard per tutte le realizzazioni, quindi per formulare un preventivo è sempre FONDAMENTALE avere le giuste informazioni o ascoltare del materiale di riferimento.

    PER INVIARE DEI FILE  – Clicca qui –

    Per contattarci su Whatsapp (cliccare sul logo)

    👉  Trattandosi di servizi personalizzati e non prodotti, ogni soluzione verrà formulata in base alle vostre precise richieste. 👈

    La cosa che ci dobbiamo chiedere è : che uso ne dobbiamo fare? Le necessità e i tipi di utilizzo possono essere molteplici.
    Per ogni situazione, si apre una sottocategoria da valutare per quanto riguarda la realizzazione.

    Cerchiamo di schematizzare

    A – Sulla mia base musicale inedita, devo cantarci sopra, quindi scriverci una melodia e un testo per realizzare una nuova canzone.

    1.  Che genere deve essere?
    2. Deve ispirarsi a un brano in particolare?
    3. Deve ispirarsi a più brani?
    4. Durata complessiva (approssimativa o precisa)?
    5. Se si ispira a un brano in particolare, cosa deve seguire di esso: la struttura (durata intro, strofe, ritornelli, drop, parti strumentali), la velocità (il bpm), gli accordi, la tonalità.
    Usare la stessa struttura e poi invertire le parti, oppure alcuni elementi armonici e cambiarne altri, oppure creare qualcosa di TOTALMENTE libero, dove l’ispirazione è estremamente marginale, sono tutti elementi di produzione che vanno decisi subito, sin dal primo momento.
    E’ possibile anche creare dei “Frankestein” irriconoscibili del tipo: la struttura di un brano, il sound di un altro, gli accordi di un altro, arrivando ad un risultato dove si realizza qualcosa di nuovo, partendo da idee diverse già esistenti, senza MAI sconfinare nel plagio.
    Tuttavia, più indicazioni nel dettaglio si danno, meglio è, in quanto trattasi di lavori che si prestano ad interpretazioni estremamente variegate.
    Non esiste il potere di “leggere nella mente”, quindi, se avete le idee chiare, fornite precise indicazioni su come ispirarsi, cosa tradurre in musica, con riferimenti specifici e approfonditi, altrimenti date pure ampia scelta all’arrangiatore.

    B – Ho già una melodia e un testo, solo che è canticchiata, va sviluppata e creata una base

    Anche in questo caso, bisogna individuare se avere le idee chiare, avete qualcosa in mente sul risultato finale o il vostro approccio è “fate voi”.
    Si tratta infatti di un arrangiamento e la “base inedita” sarà estremamente condizionata dalla vostra melodia / testo, in quanto avete fornito delle specifiche note e quelle note saranno conseguenza di un arrangiamento. Voi potete tranquillamente decidere lo stile (pop, dance, rock, metal, ambient, techno, jazz,  ecc), ma le armonie e la struttura del brano sarà determinata per il 90% dalla vostra melodia.  Bisogna anche valutare in che condizioni è la vostra melodia, in quanto non tutti compongono mentalmente alla stessa maniera.
    C’è chi riesce a registrare (anche con un cellulare) melodie chiarissime, conseguenza diretta di un’armonia chiarissima.
    In questo caso, la cosa migliore, sarebbe scaricare un’app di metronomo, fissare il tempo congeniale, mettersi gli auricolari e cantare la bozza del proprio brano seguendo il tempo.
    C’è invece chi registra una bozza in maniera assai rudimentale: melodia incerta, spesso fuori tonalità (e non stiamo parlando di semplice intonazione, problema non del tutto rilevante quando si incide una bozza), ma proprio di incertezza compositiva di “materiale non musicale”, come se fosse un lamento, per intenderci.
    Ne consegue un’altra variante: il tempo. Anche senza registrare un metronomo, si può avere un discreto senso del tempo e ciò faciliterà l’arrangiamento del brano.
    Anche con un metronomo si possono verificare gli stessi problemi: se il compositore, “cantante” della bozza, avrà poco senso del tempo, nonostante il metronomo, non renderà bene l’idea di “dove andare a parare”. In questi casi si lavora comunque, ma si darà più spazio all’interpretazione, sarà quindi una conseguenza obbligatoria inventare ciò che non esiste.
    Alle mancanze si supplisce con l’inventiva e con forti interventi dell’arrangiatore / compositore.

    C – Si tratta di un brano famoso, ma voglio riarrangiarlo con uno stile diverso
    In questo caso si dovrà individuare lo stile: è un brano pop e io voglio renderlo dance? Un brano dance ed io renderlo lounge?

    Un brano dance e renderlo rock? Insomma, nel mondo degli arrangiamenti, tutto è possibile, con un pizzico di follia / fantasia, sempre all’interno delle regole musicali e del buon senso.

    D – Si tratta di un brano famoso, la base non esiste, quindi voglio ricostruire lo stesso arrangiamento
    Qui si tratta di una ricostruzione vera e propria, basata sull’ascolto e il riascolto, lavorando attraverso degli spartiti se esistenti, oppure semplicemente ad orecchio, nella maggior parte dei casi. Si tratta di ricostruire traccia per traccia (batteria, basso, piano, archi, fiati, ecc). Un’operazione lunga e complessa, che varia da ricostruzione a ricostruzione.

    E – Devo creare un sottofondo musicale senza problemi di copyright per un video, uno spettacolo teatrale, altro.
    Qui bisogna valutare il tipo di licenza: chiederne una di un sottofondo già pronto, creare un sottofondo musicale su misura e in esclusiva? Con attribuzione, senza attribuzione, con regolare copyright, senza copyright, con tutti i diritti. Insomma, bisogna considerare caso per caso.

    F – Mi serve in instrumental beat (rap, hip hop, trap, old school, ecc) , per creare la mia canzone “rappandoci” sopra
    Anche in questo caso, bisogna considerare i seguenti elementi:

    1- che stile deve avere?
    2- ho in mente il sound?
    3- brani di riferimento?
    4- Ho una strututra chiara in mente? Tot battute per strofe, ritornelli, parti strumentali, ecc?
    5- Voglio una licenza esclusiva / limitata / riconosco la produzione durante le pubblicazioni?

    ESEMPI AUDIO GENERICI

     

    basi-inedite

    Webzine