Quando il gioco si fa duro, i Cani Sciorri iniziano a fare brutto con grande maestria, tra schitarrate violente, growl, tra il grunge, lo stoner e un dirty-rock che ti prende il pancreas.
Kevin’s Birthday ti riporta indietro tra le sbronze dell’adolescenza, magari in terra americana, con senso della devastazione estremo, ma allo stesso tempo goliardico.
E si continua a fare bagordi con Festa Famosa come delle autentiche rock star, non una festa mesta, una festa del cazzo, ma una festa famosa, con quelli famosissimi!
Già dai primi due brani, hai proprio voglia di Sbudellare l’anima con tutto il divertimento che c’è, tra il vivere ed il morire. Suono, rumore, delirio, sporcizia nella sua assoluta pulizia, ordine e chiarezza d’idee in un mood orgogliosamente disordinato.
Fuja Fuja si fa strada tra le distorsioni già dall’intro, dei tom primordiali, quasi alla “Roots” dei Sepultura, ma senza dubbio non death/trash, più hard rock si.
Kurt, dove sei? Si sente nell’aria la sua anima in questo Grunge 2 (dimmi dai) e fa sentire la sua prepotenza dove non puoi fare a meno di pogare ascoltando il brano.
La violenza delle tracce trova il suo culmine in questa astiosa Astio dove il sound si fa più forsennato che mai, per poi concludere con Elisabetta che non è certamente quella di Diprè (con la fica stretta), ma una rockeggiante, violento, ma scanzonato brano prima di una “satanica” chiusura, si tratta di Satan’s Boys , ben oltre cinque minuti che di sonorità oscure, degne del più oscuro rito sabbatico. Tra nichilismo ed ironia: “cazzo suoni la chitarra che tanto muori?”

LINK AL VIDEO – Kevin’s Birthday

BIOGRAFIA

Cani Sciorri nascono nel 2001, a Fossano, in quel della campagna cuneese e pubblicano il loro primo disco autoprodotto “Club” nello stesso anno. Nel 2003, dopo un periodo di assestamento della line-up Alessandro “Cher” Cerrato (voce e chitarra) e Francesco Lamberto (basso) incontrano Daniel Daquino (batteria) e trovano la quadra definitiva nel power-trio. I Cani portano il loro rock’n’roll molestato e violentato dall’hardcore su molti palchi della penisola. Escono con il loro primo demo “Flat” nel 2004 registrato con l’amico Francesco “Frankie” Groppo e dopo un mini-tour invernale nel nord Italia registrano subito, sempre con Frankie, “Parte V” coprodotto da San Martin Records ed El Paso Autoproduzioni che esce nel febbraio 2005 su 500 CD.
Dopo moltissimi live incendiari nei centri sociali italiani e club sparsi per la penisola (El Paso, Leoncavallo, C.S.Pedro, Atlantide, Spazio 211, Nuvolari Libera Tribù, ecc…) tornano in studio nel settembre 2007 per registrare “Parte IV“. Questa volta vanno al Red House Recordings di Senigallia (AN) con David Lenci (Gang, Linea77, One Dimensional Man, Uzeda, Three Second Kiss). Il disco esce nel 2009 per Escape From Today, Il Complotto Autoproduzioni e Canalese Noise Records in 500 copie su vinile rosso sangue. In autunno escono dai confini italiani e suonano in Francia per qualche data.
Il 2012 è l’anno di “Parte III” registrato al Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba, nuovamente con “Frankie” e stampato su LP 12” + CD allegato in 500 copie per Escape From Today, Sonatine Produzioni, Smartz Records, Tanto di Cappello Records, El Paso Distribuzioni, Brigadisco Records, Wherever Recording.
Un cambio di bassista costringe i Cani a rallentare sui live e su nuovi lavori, ma l’arrivo di Marco “Giacco” Giaccardi riaccende la scintilla e i Cani Sciorri tornano più in forma che mai a suonare e a fracassare i timpani di chi ascolta e registrano in poco tempo “Parte II” nel 2016.
A marzo del 2017 partono per il loro primo tour europeo insieme ai Cherubs, band cult del noise rock degli anni ’90 da Austin, Texas suonando in Italia, Francia, Belgio, Olanda e Germania.
Rientrati si mettono immediatamente a preparare nuovi brani e in pochi mesi le 8 tracce di “Parte I” sono pronte per essere registrate.
A giugno 2018 i Cani Sciorri ripartiranno in tour per l’Europa insieme ad un’altra storica band noise americana, i Distorted Ponyda Los Angeles, California.

 

CONTATTI:
santavalvolarecords@gmail.com
Fb: Santa Valvola Records


Webzine