Salve audiofolli, abbiamo per le mani un progetto davvero entusiasmante.
Con tutto il rispetto per la musica inedita, con tutto il rispetto per la maggior parte della musica “indie” che trattiamo, questo “A bit of italiano” ci appare una gustosa novità.
Il paradosso è proprio quello che si tratta di brani classici, sentiti e strasentiti, ma non sono banalmente coverizzati o soltanto arrangianti in maniera interessante, accurata, creativa e moderna.
No, non solo: si tratta di vere e proprie “traduzioni” e “adattamenti”, coniugati a rivisitazioni assolutamente funzionali che vogliono proprio creare una sorta di punto d’incontro tra la lingua inglese e quella italiana, anche dal punto di vista culturale.
Progetto interessantissimo che può dare una risonanza epocale ai nostri cari amati, brani classici dell’italianissimo cantautorato, espandendo a macchia d’olio melodie immortali, esportando però il senso delle liriche. A coronare la logica di tutto questo, la fusione sporadica delle due lingue in dei punti strategici dei brani. Tra tutte le rivisitazioni, ricordiamo che c’è anche un brano inedito in inglese, “Good fella”, anch’esso spunto di congiunzione tra le due lingue.
«La traduzione è il mezzo che mi ha permesso di esplorare e proporre alcune delle grandi canzoni italiane in modo nuovo, dal mio punto di vista. Parola per parola verso per verso ho cercato, con la traduzione, di rispettare e rievocare il senso e l’intenzione dei brani originali». Francess
I brani presenti nell’album:
Guarda che luna (Fred Buscaglione) , Vacanze Romane (Matia Bazar) , Attenti al lupo (Lucio Dalla), Il cielo in una stanza (Gino Paoli), Good fella (inedito) , Quello che le donne non dicono (Fiorella Mannoia) , Passione (Neffa), Vengo anch’io, no tu no (Enzo Jannacci), Ma se ghe penso (canzone tradizionale genovese).
Etichetta: Sonic Factory
BIO
Fin dall’inizio Francess, nome d’arte di Francesca English, vive in un mondo multiculturale, un particolare che influenzerà la sua musica in modo sostanziale. Nata nel 1989 a New York, figlia di padre giamaicano e madre italiana, ha sempre posto l’arte e la musica al centro della sua vita. Non solo musica, la sua gioventù è temporaneamente legata ad altre forme d’arte: frequenta prima il liceo artistico, poi l’Accademia di Belle Arti, ed infine lavora presso lo studio di uno scultore. Sono i produttori Mauro Isetti ed Egidio Perduca di Sonic Factory che riescono a riportarla alla musica grazie ad una fortissima intesa reciproca ed un intenso feeling artistico.
In questi anni il team si è concentrato sulla scrittura di brani originali di respiro internazionale, con sonorità pop blues soul, nei quali la calda voce di Francess si unisce al “sound mainstream” degli arrangiamenti.
Francess ha vinto nel 2012 il Canevel Music Lab, prestigiosissimo concorso dedicato alla musica di qualità. Il concorso, che ha visto più di 500 iscritti in tutta Italia, si è concluso al Teatro Nuovo di Verona e la giuria di qualità ha decretato Francess vincitrice del primo premio con il brano “Notes and words”; il tutto in un contesto musicale ed artistico di altissimo livello. Media partner della manifestazione è stata Radio Rai Uno che ha programmato il brano sul primo canale radiofonico italiano.
In campo discografico la produzione si è mossa a livello internazionale instaurando importanti contatti con Germania e Stati Uniti.Interessante anche il riscontro che l’artista ha avuto in territorio francese: i singoli “Notes and words” e “The other half of me” vengono programmati da oltre 70 emittenti radiofoniche.
Nel 2014 Francess è protagonista nelle musiche del film “Beyond Love” di Silvio Alfonso Nacucchi essendo autrice delle sei canzoni della colonna sonora ed interprete di due di esse. Il 2015 vede l’accordo con Alberto Margheriti di Smilax Publishing per il lancio del primo album. Il team di produzione Isetti & Perduca di Sonic Factory ha infatti lavorato su 10 canzoni che presentano Francess da angolazioni diverse, facendo in modo che la raffinatezza degli arrangiamenti non perda mai di vista la forza commerciale dei brani. Il titolo del disco è APNEA.L’album viene così presentato con successo in un lungo ed impegnativo tour di concerti nella prima parte del 2016 su tutto il territorio italiano, da Palermo ad Aosta.
Parallelamente alla propria attività artistica, Francess è chiamata da Zucchero, come corista, alla presentazione dell’album Black Cat nel tour televisivo in importanti location come l’ “Arena di Verona”, “Che tempo che fa” di Fabio Fazio e il “Coca Cola Music Fest”.
Contatti e social
Facebook www.facebook.com/FrancessItalia/
Instagram www.instagram.com/francesca.english/
Youtube www.youtube.com/channel/UCkgLkSnhiUZEmFq_dznMtFA
Sito www.francess.eu