Salve audiofolli, oggi non ci fermeremo a recensire il solito ep o album, ma un singolo con videoclip.
Stiamo parlando di “Storing The Past” di Marco Germani.
Per guardare il video (clicca)
Un brano molto particolare, non il solito “poppettone” italiano. Un singolo cantato/recitato/urlato in inglese, dove elettronica spinta si fondono a rock, new wave, crossover, soundtrack. Più voci per lo stesso brano per un risultato davvero d’impatto. La location del video è una sorta di camera ricoperta con pannelli fonoassorbenti, una scrivania con attrezzature decisamente vintage, da computer, telefoni, musicassette, apparecchiature a nastro, videocamere super otto.
Un tizio in tuta bianca, probabilmente proveniente dal futuro, cerca di recuperare informazioni dal passato.
Marco Germani si diverte nel suo cameo all’interno di uno schermo, proprio dentro a una vecchia radio.
Bellissima la citazione di Snap, “I ve Got The power” che emerge a un certo punto del brano, fugace e incisiva.
Quattro minuti e trenta di brano / video che si guardano e si riguardano volentieri a ripetizione in un tripudio di adrenalina.
Informazioni aggiuntive
“Storing The Past” è il nuovo videoclip di Marco Germani, videoclip che anticipa il prossimo album da solista dell’artista. La regia e il montaggio sono di Elisa Collimedaglia. Nel video compaiono i membri della band dello stesso Germani ossia i Limbo Neutrale. Costoro sono sovrapposti a discorsi di famosi personaggi americani (Charles Manson, Steve Jobs, Martin Luther King , John F. Kenndy, Michelle Obama, Donald Trump).
Il protagonista del videoclip è un uomo del futuro (o un alieno?) che lavora archiviando e testando macchine vintage come il Commodore 64, un registratore a bobine TEAC, un cellulare Motorola, floppy disk e minidisk. Egli poi si spaventa ripetutamente per quello vede nei monitor a tubo catodico. Di ispirazione electro-industrial non mancano alcune parti di chitarra martellanti tipiche del metal. Il brano è interamente realizzato dall’artista in tutte le sue parti e prodotto dalla sua etichetta discografica indipendente After Life Music Dimension di Vigevano, Pavia.
Biografia:
Nato a Vigevano (PV) l’ 11-06-75, inizia gli studi classici all’età di 9 anni sotto la guida del Maestro Carlo Barone e continua fino a conseguire il diploma di teoria e solfeggio. In questi anni segue tutti gli stage estivi di perfezionamento dell’Accademia l’Ottocento sul Lago Maggiore. A 20 anni si dedica alla musica moderna e si diploma in chitarra elettrica al C.P.M. di Milano.
Contemporaneamente crea e dirige il C.M.M., il primo centro musicale di Vigevano che comprende sala prove, studio di registrazione e scuola di musica moderna.
È chitarrista di progetti cover molto particolari: Penthouse Brothers (tributo alle colonne sonore anni ’80), Natural Sound Killers (rock/blues, country), Gruppo di Rubik (pop/dance anni ’80), Clara and the Wizards of Rock (rock, pop femminile), Riders of the Rock (tributo acustico ed elettronico alla storia del rock dai primi anni ’60 ad oggi).
È session man in situazioni unplugged e di musica leggera, partecipa a notti bianche e feste di piazza. Consulente artistico e organizzatore di eventi per locali, comuni, pro loco, svolge attività di produttore e promoter per artisti emergenti.
Dal 2016 è Presidente dell’Associazione Culturale e Ricreativa After Life Music Dimension nata per aiutare chiunque voglia intraprendere una carriera musicale o desideri che l’arte, lo spettacolo e la musica diventino parte della sua vita.
Nel 2016 pubblica il suo secondo album solista “N.D.E.” (Near Death Experience), un concept dalle molte sonorità: dal rock, all’industrial, all’elettronico e sperimentale. È un lavoro interamente autoprodotto e molto intimo che vede la partecipazione molti artisti amici o legati ad After Life Music Dimension. È pubblicato sia su CD, sia in versione digitale e distribuito su tutti i principali portali. È stato accolto dalla critica indipendente come un lavoro molto curato ed intenso.
Svolge regolare attività di insegnante di chitarra e musica di insieme dedicando moltissimo tempo alla formazione di gruppi musicali e alla realizzazione di spettacoli di musica dal vivo.
Si è esibito ed ha collaborato con Mediaset, scuole primarie e secondarie, centri di aggregazione giovanile, case circondariali, Caritas, associazioni di volontariato, società sportive, associazioni per diversamente abili, pratica scherma a livello agonistico ed è molto legato al mondo del wellness per il quale ha anche realizzato dei seminari di approccio alla musica per lo spinning e la danza.
Weblinks: