Musiche indipendenti
Pistoia 22/24 Novembre 213
Cartella Stampa
POPistoia
Tel: 333 266 2638
Mai: info@popistoia.it
Web: www.popistoia.it
Face book: Popistoia
Twitter: PopPistoiA Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti
Tel: 0546. 23452 / 0546.646012 / 349.4461825
Mail: mei@materialimusicali.it info@audiocoop.it
Web: www.meiweb.it
Facebook: Mei Sangiorgi
Twitter: mei_meeting
Il programma
VENERDI 22 NOVEMBRE
Ore 18.00 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
… ma libera veramente.
L’esplosione delle radio nei seventies italiani
Ideatore e moderatore
• Valerio Corzani Radio3Rai, Il Manifesto
Partecipano
• Maurizio Torrealta tra i fondatori di Radio Alice, giornalista di RaiNews24
• Andrea Borgnino esperto di webradio e storico della radiofonia
• Guido Chiesa regista
SABATO 23 NOVEMBRE
Ore 15.00/20.00 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
Apertura dell’area espositiva
Etichette, editoria, associazioni, festival legati alla cultura indipendente.
La • Banda Borgognoni dà il benvenuto agli ospiti e ai visitatori
Ore 15.30 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
Premio Italiano Editoria Musicale Indipendente
Per chi scrive storie di musica sulla musica con la musica
Per la prima volta viene istituito un premio per le migliori realtà editoriali
che, durante l’anno, hanno descritto l’evoluzione della musica indipendente,
con strumenti diversi ma sempre con una grande capacità di divulgazione,
per far conoscere una realtà così ricca di valori a un pubblico molto vasto.
Il premio, nato da un’idea di Giordano Sangiorgi, è curato da Pierfrancesco Pacoda.
I vincitori di quest’anno: Miglior libro: “Riserva Indipendente” di Francesco Bommartini, Migliore casa editrice: Vololibero, Migliore rivista: DJ Mag Italia, Migliore rubrica: Il Fatto Quotidiano, Migliore giornalista: Giovanni Ballerini, Migliore radio: Controradio, Miglior festival letterario: Insieme Fuori dal Fango, Premio alla carriera: Bruno Casini.
Ore 15.30 Magazzini del Sale del Palazzo Comunale
Assemblea del Direttivo di ACISA
Associazione Italiana Costruttori Strumenti Acustici
Ore 16.00 / 20.00 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
Music Meeting Workshop: Portaci il tuo demo!
Stage con musicisti della scena internazionale
Ore 16.00 / 20.00 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
Mei e Web Radio Rai organizzano
CAMPUS MEI
Due giorni di ascolto di demo per i palinsesti della Web Radio Rai
Ore 16.30 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendenti
Fra gli ospiti il regista • Francesco Nuti
e • L’Orchestraccia con • Sabrina Impacciatore
Coordina • Fabrizio Galassi
Il PIVI, Premio Italiano Videoclip Indipendenti, è da oltre dieci anni il più importante riconoscimento per le videoproduzioni indipendenti in Italia.
Degli oltre quattrocento videoclip partecipanti solo cinque potranno fregiarsi
delle Targhe Mei, che verranno attribuite al Miglior Video, alla Miglior Regia, al Miglior Soggetto, al Miglior Montaggio e alla Migliore Fotografia. Nel frattempo però sono già noti i vincitori di due premi speciali; il Premio Speciale UNO TV che va a “Elefantini Arrovesciati” di Giulia Tripoti e il Premio Speciale Plindo a “Ultramondi” di Luca Janovitz.
Ore 21.00 Teatro Mauro Bolognini
PIMI – Premio Italiano Musica Indipendente
Fra gli ospiti • Gianni Maroccolo che presenta il progetto “vdb23/nulla è
andato perso” realizzato con l’amico scomparso Claudio Rocchi
Coordina • Federico Guglielmi
Presenta • Cristina Zoppa
Il PIMI, Premio Italiano Musica Indipendente, ogni anno incorona i progetti musicali indipendenti più significativi del panorama nazionale. Otto le categorie: Miglior Gruppo, Miglior Solista, Miglior Live, Miglior Album, Miglior Esordio, Miglior Autoproduzione, Miglior Etichetta e Miglior Produttore.
Fra i vincitori della scorsa edizione troviamo nomi come Afterhours, Il Teatro degli Orrori, Colapesce.
Aprirà la serata la band vincitrice del contest speciale di Mei e POPistoia dedicato agli emergenti di Pistoia e provincia.
Ore 23.00 Foyer del Teatro Mauro Bolognini
L’altoparlante Showcase Per i suoi 10 anni
Ore 22.00 Nei locali della città
La città che suonaConcerti, esibizioni, jam session, per una notte dedicata alla buona musica indipendente
DOMENICA 24 NOVEMBRE
Ore 11.00 /19.00 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
Area espositiva
Etichette, editoria, associazioni, festival legati alla cultura indipendente
Ore 15.00 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
Stati generali della musica indipendente
Verso le quote di musica prodotta in Italia in tv e radio, dopo il tax credits
e l’act live servono altri interventi urgenti per la tutela e lo sviluppo
del made in Italy
Apre Roberto Kustler cantautore
Introduce Luca Valtorta XL/La Repubblica
Ne parlano
Riccardo Tesi musicista •
Enzo Brogi consigliere Regione Toscana
Gianni Pini presidente di Toscana Musiche •
Katia Giampaolo Estragon
Lorenzo Ugolini Assoc. Scena Muta /musicista MartiniccaBoison
Davide Mancini direttore artistico Musicastrada
Massimo Benini Irma Group
Daniele C. Reset Festival
Edoardo Semmola giornalista / operatore musicale
Andrea Marco Ricci presidente Note Legali
Lorenzo Siviero Arci Real
Michele Lionello Voci per la Libertà
Claudio Carboni PoPistoia / musicista
Diego e Matteo Caldari Inconsapevole Records Livorno
Coordina Giampiero Bigazzi Materiali Sonori / Audiocoop
Conclude Giordano Sangiorgi MEI / Audiocoop
Mei 20 Anni – Riconoscimento alla Fiori Rari
Per la sua attività tra autoproduzione e indies capace di valorizzare una nuova scena di musicisti e artisti di grande rilievo
Ore 11.00 / 19.00 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
Music Meeting Workshop: portaci il tuo demo!
Stage con musicisti della scena internazionale
Ore 11.00 / 19.00 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
Mei e Web Radio Rai organizzano
CAMPUS MEI
Due giorni di ascolto di demo per i palinsesti della Web Radio Rai
Ore 16.30 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
L’Associazione senza scopo di lucro Note Legali presenta
il Codice Deontologico del Musicista Professionista
Una carta di valori e di comportamenti
Ore 17.00 Sale Affrescate del Palazzo Comunale
Il Nuovo Imaie si presenta agli artisti toscani
Ore 18.00 Atrio del Palazzo comunale
Clark Kent Phone Booth
Clinic / Concerto chitarra, voce, batteria
Emanuele Dabbono terzo classificato alla prima edizione di XFactor, Luca Masperone chitarrista e autore per Strumenti Musicali SM e il batterista americano
Santo Florelli (considerato da DRUM! Magazine come “A Master Of Musical Sensitivity”), presentano una clinic/concerto dedicata alla chitarra, alla batteria e alla voce
TARGHE MEI: MIGLIOR DISCO INDIPENDENTE DELL’ANNO
È “STILL SMILING” DI TEHO TEARDO E BLIXA BARGELD
Ecco i migliori progetti musicali indipendenti dell’anno vincitori del PIMI – Premio Italiano Musica Indipendente: Luminal miglior gruppo, Alessandro Fiori miglior solista, Gazebo Penguins miglior live, Cosmo miglior disco d’esordio, Roberto Angelini e C+C=Maxigross, migliori autoproduzioni. Sabato 23 novembre i premi saranno consegnati, insieme ad altri premi speciali, nel corso della serata organizzata al Teatro Bolognini di Pistoia.
È di Teho Teardo insieme a Blixa Bargeld e si intitola “Still Smiling” il miglior disco indipendente dell’anno: sara’ premiato sabato 23 novembre a Pistoia nell’ambito del PIMI – Premio Italiano Musica Indipendente a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.
Per l’undicesimo anno consecutivo, una giuria composta da giornalisti della carta stampata, delle radio e della Rete ha assegnato i PIMI, ovvero i premi ufficiali istituiti dal MEI per la musica indipendente italiana. Ancora una volta, i risultati hanno reso giustizia alla qualità della musica e allo spessore degli artisti di un circuito sempre più ampio, oltre che lodevolissimo per vivacità e professionalità.
Le palme di miglior gruppo e di miglior solista sono andate rispettivamente ai romani Luminal, eclettico gruppo rock che quest’anno ha pubblicato il terzo album “Amatoriale Italia”, e all’aretino Alessandro Fiori, a lungo voce dei Mariposa e dal 2010 cantautore di notevole personalità e intensità (il suo secondo album, “Questo dolce museo”, è stato pubblicato nel 2012). Per il miglior live sono stati invece premiati i Gazebo Penguins, trio post-hardcore di Correggio che nel 2013 ha realizzato il terzo album “Raudo”.
Per quanto riguarda i tre premi discografici, miglior album è stato “Still Smiling”, frutto della collaborazione fra Teho Teardo, musicista di Pordenone molto conosciuto a livello ufficiale soprattutto per le sue colonne sonore cinematografiche, e Blixa Bargeld, leader della band avant-rock tedesca Einsturzende Neubauten. Il miglior esordio è toccato al piemontese Marco “Cosmo” Bianchi, votatosi a una canzone d’autore moderna e intrigante in parallelo alla sua attività di frontman dei quotati Drink To Me. Un ex aequo, infine, per la miglior autoproduzione: vincono il romano Roberto Angelini, quasi un veterano della miglior canzone d’autore, con “Phineas Gage”, e i veneti C+C=Maxigross, collettivo folk-psichedelico giunto quest’anno al primo album con “Ruvain”.
Migliore etichetta è risultata la To Lose La Track di Umbertide, faro della scena post-hardcore che da sempre presta grande attenzione al vinile, mentre come miglior produttore è stato scelto – per la seconda volta: la prima nel 2011 – il fiorentino Giacomo Fiorenza, contitolare della 42 Records.
La giuria ha inoltre assegnato un premio speciale a Gianni Maroccolo e Claudio Rocchi per il loro ambizioso progetto (disco, DVD, libro) “Vdb23”, finanziato tramite crowdfunding, la cui pubblicazione è prevista entro l’anno. Il premio vuole essere anche un’occasione per ricordare lo stesso Rocchi, musicista fra i più creativi e atipici della storia del rock italiano, prematuramente scomparso nello scorso giugno.
Due, infine, i premi speciali decisi dal MEI: uno agli Stormy Six, formazione-cardine della musica e della controcultura italiana appena ritornata su disco con “Benvenuti nel ghetto” (assieme a Moni Ovadia) trentuno anni dopo il precedente album, e alla Sony per l’acquisto e la ristampa del catalogo della Cramps Records, mitica etichetta indipendente milanese che negli anni ‘70 ha segnato come nessun’altra la musica alternativa nazionale.
Sabato sera 23 novembre a partire dalle ore 21 al Teatro Bolognini di Pistoia saranno consegnati i premi durante la serata live a cura del MEI, nell’ambito della nuova edizione di PoPistoia, presentati da Cristina Zoppa di Web Radio Rai e Federico Guglielmi, presidente della giuria del PIMI, con il patrocinio della Siae e di Nuovo Imaie.
La giuria del PIMI, presieduta come sempre dal giornalista e conduttore radiofonico Federico Guglielmi e coordinata da Giordano Sangiorgi del MEI, era composta da Claudio Agostoni (Radio Popolare), Alessandro Besselva Averame (Rumore), Valerio Corzani (Rai Radio 3, Il Manifesto), Jessica Dainese (Alias), Luca D’Ambrosio (Musicletter), Fabio De Luca (Rolling Stone), Enrico Deregibus (giornalista freelance), Claudio Lancia (OndaRock), Fausto Murizzi (Rockit), Aurelio Pasini (Radio Città del Capo), Gianluigi Peccerillo (Dance Like Shaquille O’Neal), Stefano ‘Bizarre’ Quario (Blow Up), Luca Valtorta (XL), John Vignola (Rai Radio 2- Il Mucchio) e Maria Cristina Zoppa (Rai Web).
L’albo d’oro del PIMI: http://www.meiweb.it/chi-siamo/mei/storico-del-mei
MEI 2013 – 20 ANNI
GLI OSCAR DEGLI INDIPENDENTI
Ecco i migliori videoclip indipendenti dell’anno: Clementino, Salmo, Velvet, About Wayne, Sycamore Age e Diego Buongiorno vincono le Targhe Mei per i migliori clip della stagione che saranno assegnate sabato 23 novembre a Pistoia. Premi speciali a Francesco Nuti e L’Orchestraccia e per i giovani a Giulia Tripoti e Luca Janovitz. Brando De Sica e Saku i migliori registi.
Velvet, Clementino, Salmo, About Wayne, Sycamore Age e Diego Buongiorno: ecco gli artisti che hanno vinto l’ambitissimo Premio Italiano del Videoclip Indipendente del 2013 tra oltre 450 videoclip partecipanti. Migliore regia a Brando De Sica, miglior video del regista Saku.
Presieduta da Fabrizio Galassi e coordinata da Giordano Sangiorgi, la giuria di tecnici ed esperti del settore ha scelto i cinque video che rappresentano l’eccellenza nel mondo del videoclip indipendente e low cost.
Un’eccellenza che si basa principalmente sulle idee, sulla creatività e sulla fantasia.
Il 2013 vede un netto ritorno all’utilizzo delle tecniche cinematografiche dopo un 2012 che ha visto l’esplosione di idee soprattutto ad opera di artisti e videomaker emergenti.
Il trend artistico di quest’anno è stato fotografato dal video vincitore della categoria Miglior Video assoluto, “La Razionalità” dei Velvet, che con la regia di Saku (Roberto Cinardi) sono riusciti a concentrare in meno di 5 minuti una storia ispirata alle grandi serie TV americane; un video perfetto sotto tutti i punti di vista, soggetto, montaggio, regia e fotografia.
Il Miglior Montaggio è andato ad ex aequo a due video, due visioni differenti dello stesso genere, il rap, ma condite dalla stessa voglia di trasmettere energia e movimento, immagini, montaggio, effetti. Due artisti geniali in grado di spostare il baricentro dell’hip hop e dare forti stimoli ai propri collaboratori. I nostri più grandi complimenti a Clementino, con “Alto Livello” e Salmo con “Killer Game”.
Nella sezione Miglior Fotografia, come per il Miglior Video, la giuria ha voluto premiare quasi all’unisono la magia delle immagini in bianco e nero di “The Story To Tell Our Child” degli About Wayne, per la regia di Marco Missano già vincitore del PIVI 2012 con il clip degli A Toys Orchestra “Welcome to Babylon”. La storia da raccontare a nostro figlio è che, apparentemente, Lee Harvey Oswald non era solo.
La scelta più difficile da parte della giuria è stata quella della categoria Miglior Soggetto, una sfida nella sfida nel tentativo di raccontare una micro-storia, descrivere un sentimento che illustri una trama spesso più vasta dei pochi minuti a disposizione. Di misura hanno vinto di Sycamore Age con “Heavy Branches” dove “un essere che nasce, totalmente ignaro di sé e del mondo che lo accoglie, teneramente ingenuo, commovente nella sua purezza”. Un soggetto degno di un minutaggio cinematografico.
Miglior Regia era il girone di ferro, con artisti come Virginiana Miller, Negramaro, il Teatro degli Orrori con Caparezza (il dream team), Dimartino e Nadàr Solo. Ma come spesso avviene è stato il vero debuttante a rubare la scena e a mettere d’accordo tutta la giuria. La miglior regia è andata a “Freiheit” di Diego Buongiorno per il quale si è seduto dietro la macchina da presa Brando De Sica, figlio di Christian e Silvia Verdone. Immagini fuori dal tempo e dallo spazio in grado di lievitare in base all’intensità musicale del brano.
Un ringraziamento particolare ai giurati ‘speciali’ Roberto Pompili (produttore cinematografico video e tv e storico del videoclip in Italia), Marino Midena (Roma Indipendent Film Festival), Francesca Piggianelli (ideatrice e direttrice del Roma videoclip-il cinema incontra la musica) e Luca Masperone (giornalista per Strumenti Musicali).
Nell’edizione 2013 hanno partecipato alla scelta dei migliori video Pasquale Rinaldis (Il Fatto Quotidiano), Renato Marengo (Direttore Artistico del Contest CineVox, l’Immagine del Suono), Filippo Manni (sound designer e coordinatore del dipartimento di Sound Design dello IED di Roma), Carmine Amoroso (regista, documentarista e autore di soggetti per produzioni cinematografiche), Valerio Rosa (L’Unità) e Gianni Santoro (XL – La Repubblica).
“Il Videoclip Musicale, sembra incredibile a dirsi, è una creazione tutta italiana” dichiara Roberto Pompili, storico produttore italiano del videoclip. “Nasce infatti nel 1959 con il Video “Altagracia”, di Marino Barreto Junior, quello di “Arrivederci” (dammi la mano e sorridi), tanto per intenderci. Anni luce prima di Bohemian Rhapsody dei Queen, dunque, giusto per puntualizzare che anche con poche risorse la fantasia nostrana ha sempre dato dei punti al resto del mondo. Questo è lo spirito del PIVI, Premio Italiano del Videoclip Indipendente, che vuole premiare la creatività al di la’ del bene e del male, al di la’ del budget e delle logiche di mercato: la valanga di video che ogni anno gioiosamente ci sommergono, e l’attenzione di tutta la stampa e i media musicali, sono una prova che stiamo toccando la giusta corda”.
Tutte le premiazioni del PIVI a cura del MEI si terranno sabato 23 novembre a partire dalle ore 15 a Pistoia in occasione degli Oscar degli Indipendenti, Premio Italiano Musica Indipendente, Premio Italiano Videoclip Indipendente e Premio Italiano per l’Editoria Musicale Indipendente, che vedranno premiata per tutta la giornata il meglio della scena indipendente secondo una qualificata giuria di giornalisti ed esperti del settore che supera complessivamente le 50 persone del settore coinvolte nelle scelte.
Da segnalare che in tale occasione il PIVI sarà preceduto dalla proiezione dei videoclip del MEI Social con i videoclip realizzati per un impegno sociale: sarà proiettato Stiamo Sicuri di Luna Gualano, il videoclip contro l’HIV con Piero Pelù, Negrita, Caparezza, Pierpaolo Capovilla, Piotta e tanti altri artisti, il videoclip Polsi di Roberta di Lorenzo contro il femminicidio premiato a Faenza e il videoclip antimafia dei Lomé’, vincitori dell’ultima edizione di Musica contro le Mafie.
Durante il PIVI saranno assegnati due premi speciali: uno al regista Francesco Nuti per il suo ritorno sulle scene insieme a un meraviglioso staff con il videoclip “Olga tu mi fai morir” e al videoclip “Lella” de L’Orchestraccia contro la violenza sulle donne, che ha tra i suoi protagonisti l’attrice Sabrina Impacciatore.
Infine, attenzione anche al mondo dei giovani artisti emergenti con due premi speciali a due videoclip veramente interessanti: Uno Tv, partner del Mei, premierà “Elefantini Arrovesciati” della cantautrice romana Giulia Tripoti e Plindo premierà il videoclip del fiorentino Luca Janovitz “Ultramondi”.
I videoclip premiati al PIVI verranno proiettati anche il prossimo 27 novembre alle ore 18.30 presso la sede di IED Roma in via Alcamo 11, in un incontro informale (gratuito) con gli studenti, il pubblico romano del premio e i protagonisti del PIVI 2013. «Le ibridazioni tra suono e immagine – dichiara Max Giovagnoli, Coordinatore dell’Area Cinema e New Media – sono uno dei punti di sempre maggior attenzione dei nostri corsi. Un interesse testimoniato in questi giorni anche dalla creazione di un nuovo Corso di Specializzazione per Soundtrack Composer, e da diverse iniziative dedicate in particolare agli artisti e alle produzioni musicali indipendenti».
Di seguito i finalisti di tutte le categorie:
Miglior Video
Vincitore: Velvet – La Razionalità
Giovanni Truppi – La Domenica
Pico Rama & Dargen D’amico – Cani Bionici
Thony – Flowers Blossom
Tricarico – L’America
KUTSO – Lo Sanno Tutti
Miglior Regia
Vincitore: Diego Buongiorno – FreiHeit
Nadàr Solo – Le case senza Le porte
Negramaro – Sole
Teatro degli Orrori Feat. Caparezza – Cuore d’Oceano
Dimartino – No autobus
Virginiana Miller – Anni di Piombo
Miglior Soggetto
Vincitore: Sycamore Age – Heavy Branches
Calibro 35 – Giulia Mon Amour
Davide Vettori featuring Ilenia Volpe – La Distrazione
En?gma – Bugie Bianche
Honeybird & The Birdies – Perejil
Bruce Gil – Non c’è più tempo
Miglior Fotografia
Vincitore: About Wayne – The Story to tell our child
Big Fish feat. Caparezza – Solo col mic
Daniele Celona – Millecolori
Molotoy – Magical History Soup
Viola – We Will Save The Show
Tre Allegri Ragazzi Morti – La Via di Casa
Miglior Montaggio
Vincitore: Clementino – Alto livello
Colapesce – Anche oggi si dorme domani
Le case del futuro – Come volevi vivere
Salmo feat. Gemitaiz e Madman – Killer Game
Incomprensibile FC – Voglia di Distruggere
Vinicio Capossela – Zarafa Giraffa
Fonte: www.meiweb.it
PREMIO ALL’EDITORIA MUSICALE INDIPENDENTE ITALIANA
I PREMIATI DELLA PRIMA EDIZIONE
Per la prima volta viene istituito un premio per le migliori realtà editoriali che, durante l’anno, hanno descritto l’evoluzione della musica indipendente, con strumenti diversi, ma sempre con una grande capacità di divulgazione, per far conoscere una realtà così piena di senso artistico a un pubblico molto vasto
Il premio, nato da un’idea di Giordano Sangiorgi, è curato da Pierfrancesco Pacoda.
Le categorie sono Miglior libro, Migliore casa editrice, Migliore rivista, Migliore rubrica, Migliore giornalista, Migliore radio, Miglior festival letterario, Premio alla carriera.
PREMI 2013
LIBRO
Riserva Indipendente: per essere riuscito l’autore, Francesco Bommartini, a regalarci un approfondito reportage sul senso stesso dell’indipendenza musicale, analizzata con attenzione sia da un punto di vista artistico che imprenditoriale, facendo parlare della loro esperienza i più importanti esponenti della scena nazionale.
CASA EDITRICE
Vololibero: per la capacità di pubblicare volumi che esplorano i versanti più creativi della musica italiana, libri molto curati e affidati sempre a scrittori esperti, che uniscono la capacità divulgativa all’attenzione minuziosa ai temi al centro delle opere.
RIVISTA
Dj Mag ITALIA: per aver creato l’edizione italiana della più importante rivista mondiale sulla club culture e la musica elettronica, modellata su quello che succede nel nostro paese, dando così voce a una scena indipendente di successo che porta la musica italiana nelle classifiche internazionali.
RUBRICA
Il Fatto Quotidiano: per aver ospitato ogni settimana un’articolata pagina che riserva grande attenzione alla musica indipendente, dimostrazione di come anche i media a grande diffusione possono dare spazio alle nuove realtà sonore non necessariamente commerciali.
GIORNALISTA
Giovanni Ballerini, della Nazione: per essere stato testimone dall’interno della nascita e dell’evoluzione della scena indipendente fiorentina, raccontata sin dagli anni 80 sulle pagine della Nazione con trasporto, competenza e partecipazione.
RADIO
Controradio: per aver sempre pensato al lavoro dell’informazione come a una continua documentazione e ricerca culturale, specie in ambito non mainstream, sostenendo e promuovendo con passione la musica indipendente. Come dimostra il successo del Rock Contest, sicuramente il contest per gruppi esordienti più importante d’Italia.
FESTIVAL LETTERARIO
‘Insieme fuori dal fango’, settembre 2013, Rimini, organizzato da NDA Press: per aver organizzato, in assoluta indipendenza, un festival che non solo ha proposto incontri, convegni e spettacoli di alto livello, ma è riuscito a coinvolgere anche un’intera area della città, il Borgo San Giuliano, grazie alla stretta collaborazione con gli abitanti e i locali del posto. Un festival che è diventato un tour.
PREMIO ALLA CARRIERA
Bruno Casini: per aver documentato con passione e rigore l’underground fiorentino, attraverso una fertile produzione letteraria, tutta realizzata con case editrici indipendenti; raccontando, come ha fatto nel suo ultimo libro, ‘Ribelli nello spazio’ (Zona) una realtà dove, per la prima volta, moda, musica e arte contemporanea si univano, grazie a un caso unico di creatività diffusa metropolitana.
Fonte: www.meiweb.it
POPISTOIA – MODI E MODE DEL SECONDO NOVECENTO
L’EDIZIONE 2013 DEDICATA AGLI ANNI ‘70
MUSICHE INDIPENDENTI
PISTOIA ‘70: L’ESPERIENZA DEL TEATRO MANZONI
MOSTRA MERCATO DEL VINILE E DEL FUMETTO
POPistoia, l’iniziativa dedicata alle mode e ai modi delle ulture popolari del secondo novecento, dedica la sua seconda edizione agli anni settanta, il cosidetto decennio lungo del secolo breve, in cui cultura, arte e politica hanno cambiato in modo profondo e radicale il volto della nostra società.
Dopo Musiche Indipendenti organizzato in collaborazione con il MEI, fino a febbraio POPistoia proporrà varie iniziative: incontri con personaggi della musica, della letteratura e dello spettacolo. Con un occhio di riguardo agli avvenimenti salienti che hanno coinvolto la nostra città.
Sarà il cinema a inaugurare il nuovo anno Pop, con cinque film- icone del periodo che va dagli anni settanta agli anni ottanta. Un modo per riflettere sullo ieri recente, entrando nel profondo di tematiche politiche e sociali magistralmente interpretate dai grandi registi del secolo scorso.
A fine gennaio, inaugura la mostra dedicata al Manzoni, il teatro della nostra città, specchio unico e fondamentale interprete del fermento politico e del’appassionato desiderio di innovazione che hanno convogliato a Pistoia i grandi nomi italiani e stranieri dell’avanguardia. Un percorso a ritroso nel tempo per tornare a respirare l’aria della sperimentazione e dell’impegno che ha caratterizzato quegli anni.
A fine febbraio, la Cattedrale presso l’area ex Breda ospiterà la Mostra del vinile e del fumetto, una due giorni dove saranno presenti i maggiori espositori italiani del settore.
Popistoia nasce da un’idea dell’Associazione Recente, con il patrocinio del Comune di Pistoia e il fondamentale contributo di Conad, Camera di Commercio di Pistoia e il Centro commerciale Naturale.
CREDITI
Musiche indipendenti è un evento promossa da
Recente Associazione Culturale
Centro commerciale Naturale di Pistoia
In collaborazione con
MEI – Meeting degli Indipendenti
Audiocoop
Con il contributo di
Comune di Pistoia
Camera di Commercio di Pistoia
Conad
Con il patrocinio di
Regione Toscana
Siae
Nuovo Imaie
In Partnership con
Alias
Collecchio Video Film Festival
Controcorrente TV
Materiali sonori
IED Roma
Il Mucchio
Musica & Dischi
Plindo
Radio StarTV
Sound&Lite
Tafter
Toscana Concerti
Toscana Musiche
Tutto Digitale
UNOTV
Web Radio 8
XL La Repubblica