MUSICHE INDIPENDENTI

I premi del Meeting Etichette Indipendenti tra concerti, convegni ed espositori a POPistoia

Una grande festa della Musica Indipendente a Pistoia dal 22, al 24 novembre. I Premi alla miglior Musica, al miglior Videoclip e alla miglior Editoria Indipendente verranno consegnati durante una tre giorni di incontri, convegni, concerti ed esposizioni. Spazi gratuiti per espositori e operatori del mondo musicale e un contest per dare spazio alle band locali emergenti

 

Il PIMI  – Premio Italiano Musica Indipendente e il PIVI – Premio Italiano Videoclip

Indipendente a cura del MEI quest’anno verranno consegnati durante l’anteprima di PoPistoia ’70. Questa prima parte della manifestazione che lo scorso dicembre ha “vestito” di cultura Pop la città, si svolgerà dal 22 al 24 novembre nelle Sale dello storico Palazzo Comunale di Pistoia tra incontri, convegni ed esibizioni, e al Teatro Mauro Bolognini dove avverranno le premiazioni ufficiali e l’esibizione live dei vincitori e delle band finaliste di uno speciale contest dedicato ai gruppi locali.

 

Il PIMI che ha incoronato nelle ultime due edizioni gruppi come Afterhours, Diaframma, Massimo Volume, e artisti del calibro di Paolo Benvegnù e Brunori Sas quest’anno verrà consegnato a Teho Teardo, conosciuto per le sue colonne sonore di importanti film italiani, e Blixa Bargeld, leader della band avant-rock Einsturzende Neubauten per il miglior disco indipendente intitolato Still Smiling. Tra i premiati delle altre categorie: Luminal miglior gruppo, Alessandro Fiori miglior solista, Gazebo Penguins miglior live, Cosmo miglior disco d’esordio, Roberto Angelini e C+C=Maxigross, migliori autoproduzioni

Per quanto riguarda i migliori videoclip Velvet, Clementino, Salmo, About Wayne, Sycamore Age e Diego Buongiorno si aggiudicano il PIVI nelle sue varie sezioni.

Premi speciali a Francesco Nuti e L’Orchestraccia e per i giovani a Giulia Tripoti e al fiorentino Luca Janovitz. Brando De Sica e Saku i migliori registi.

 

In questa occasione si terrà inoltre la prima edizione del Premio Editoria Musicale Indipendente Italiana. Il Riconoscimento viene conferito alle migliori realtà editoriali che, in contesti e con strumenti diversi, hanno descritto l’evoluzione della musica indipendente, per far conoscere una realtà così  ricca di valore artistico e sociale. Il premio curato dal giornalista e scrittore Pierfrancesco Pacoda è suddiviso in varie categorie, questi i vincitori: Miglior libro – Riserva Indipendente di Francesco Bommartini; Migliore casa editrice- Vololibero, Migliore rivista – Dj Mag ITALIA, Migliore rubrica – Il Fatto Quotidiano, Migliore giornalista – Giovanni Ballerini, Migliore radio – Controradio, Miglior festival – Insieme fuori dal fango, Premio alla carriera – Bruno Casini.

 

Durante la tre giorni le sale affrescate del Palazzo Comunale,  si trasformeranno in un luogo di incontro e condivisione dedicato alla musica tra editori, artisti, associazioni, etichette e festival legati alla cultura indipendente; molti gli appuntamenti:

Venerdì 22 alle ore 18.00 Valerio Corzani di Rai Radio3, con Maurizio Torrealta di RaiNews24 e tra i fondatori di Radio Alice, Andrea Borgnino esperto di webradio e storico della radiofonia e il regista Guido Chiesa parleranno dell’esplosione delle radio libere negli anni 70.

 

Sabato 23 alle 15.00 la Banda Borgognoni, con un saluto ai visitatori e agli ospiti, aprirà l’area espositiva, a seguire la consegna del premio all’editoria musicale e l’assemblea di ACISA l’associazione dei costruttori di strumenti acustici.

Alle ore 16.30 la consegna del PIVI, premio miglior videoclip con ospiti Francesco Nuti, L’orchestraccia e Sabrina Impacciatore e alle 21.00 al Teatro Mauro Bolognini quella del PIMI, Premio Italiano Musica Indipendente con ospite Gianni Maroccolo .

 

Domenica 24 si svolgeranno incontri e approfondimenti, alle 15.00 un convegno sulla situazione generale e il sostegno alla Musica Indipendente Italiana. A questo riguardo per la tutela e lo sviluppo della musica, dopo il tax credits e l’act live, è appena stata lanciata una petizione su Change.org per l’introduzione di quote a favore degli indipendenti made in italy nei network tv e radio nazionali, pubblici e privati, come da anni avviene ad esempio in Francia e Inghilterra. Alla petizione hanno già aderito anche artisti come Eugenio Finardi e Piero Pelù.

Alle ore 16.30 L’Associazione senza scopo di lucro Note Legali presenta il Codice Deontologico del Musicista Professionista, mentre alle 17.00 Il Nuovo Imaie si presenta agli artisti toscani. Per concludere la giornata alle 18.00 Clark Kent Phone Booth Clinic / Concerto chitarra, voce, batteria.

 

L’iniziativa promossa da Recente Associazione culturale e Centro commerciale naturale di Pistoia in collaborazione con MEI e Audiocoop, è patrocinata da Regione Toscana, Imaie e Siae e realizzata grazie al fondamentale contributo del Comune di Pistoia, della Camera di commercio Pistoia e del Conad.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Claudio Carboni, Musicista e organizzatore POPistoia: “Siamo onorati di poter ospitare a Pistoia la manifestazione più importante in Italia dedicata alla musica indipendente, che da anni lavora in modo autentico e magistrale nella valorizzazione della scena musicale del nostro paese. Musiche Indipendenti sarà una festa della musica dove all’intrattenimento si uniranno tanti momenti di riflessione e discussione per continuare ad agire e tutelare questa parte fondamentale del patrimonio culturale italiano.

 

Giordano Sangiorgi coordinatore MEI: “Il Mei in occasione dei suoi 20 anni di attività prosegue nel rinnovamento della valorizzazione della nuova musica indipendente italiana attraverso il mantenimento di un percorso sano che evita di omologarla al mainstream piu’ banale. Per tale motivo dopo avere realizzato uno straordinario Mei 2.0 per i giovani artisti emergenti a settembre a Faenza, con la presenza  di oltre 150 stand e più di 100 festival, di tutti gli operatori del settore e di decine di migliaia di presenze, ha pensato di realizzare una edizione speciale  nell’ambito della cornice del PoPistoia per celebrare i suoi Oscar. Premi attribuiti da giurie qualificate di settore, che coinvolgono oltre 50 giornalisti e che riconoscono le migliori produzioni musicali, i migliori videoclip indies e le migliori realtà editoriali legate alla musica. Questo per valorizzare insieme ad AudioCoop, il coordinamento delle piccole indies italiane,  la produzione indipendente made in Italy, una produzione che meriterebbe con questi Oscar una vera e propria prima serata tv nel servizio pubblico, come auspicato da tutti gli artisti che hanno aderito alla campagna lanciata dal Mei a favore di Più Nuova Musica Italiana in Tv e Radio, come Eugenio Finardi e Piero Pelu’,”.

 

Piero Pelu’, leader dei Litfiba: “Il MEI lancia una proposta validissima per valorizzare la musica indipendente italiana come avviene già da anni in Francia, Inghilterra ed in altri Paesi. La Musica è da sempre fonte di OCCUPAZIONE soprattutto tra i giovani. Facciamo sentire la nostra voce affinché il Ministro della Cultura sostenga il progetto “Amici della Musica” per l’ingresso delle quote a favore della musica italiana in tv e radio”.

Webzine