PICO RAMA:
SU YOU TUBE IL NUOVO VIDEO DI “MANITÙ”
IL MONDO SACRO E PROFANO TRA SKATE, LIBRI E SPADA SOTTO IL CIELO DI MANITù
al linkhttps://www.youtube.com/watch?v=YDHIELJxbAo&feature=youtu.be
Immagine dal videoclip di Manitù
Dal disco “Il Secchio e il Mare”, l’artista Pico Rama presenta sul suo canale ufficiale You Tube una nuova produzione video per il singolo “Manitù”, di cui firma il soggetto e la regia insieme ad Andrea Sanna di Headwood Studio. La canzone, già diffusa in radio, così come il videoclip, si offre come una preghiera al Dio-Mondo, sintesi di sacro e profano, in tutte le sue forme e in tutti i suoi nomi. Nell’attraversare il paesaggio su uno skate in corsa, lo spettatore partecipa al mondo interno ed esterno del protagonista e scopre simboli, strade, ambienti, gesti, letture, dinamiche, messaggi subliminali che formano concretamente il Mondo di Pico Rama e lo annullano per rimescolarlo nel tutto indistinto e sincretico di Manitù.
La canzone “Manitù” ricorda a chi ascolta che “sia tu timorato o timoroso sei #Manitù”.
GUARDA IL VIDEO DI “Manitù” AL LINK:
https://www.youtube.com/watch?v=YDHIELJxbAo&feature=youtu.be
Pico Rama sul video:
“Manitù” è una preghiera a Dio-Mondo, in tutte o tante forme e nomi; anche nel video abbiamo voluto rendere il sincretismo, talvolta caotico e talvolta ordinato, tra sezioni in skateboard, sezioni di katana e sezioni appartenenti a un concerto-rituale, in un mandala dinamico che risponde alle regole del 3+1. Subliminalmente si tratta la costruzione di un’anima e l’abbattimento della morale.
Immagine di Pico Rama dal videoclip di Manitù
CREDITS VIDEO:
Produzione musicale di Marco Zangirolami e Pico Rama | Testo e musica di Pico Rama | Regia e soggetto: Andrea Sanna e Pico Rama | Riprese: Andrea Sanna | Montaggio: Sebastiano Accorrà (Seppia) e Pico Rama | DoP: Paolo Zaninelli | Trucco e body painting: Sara Peverelli | Cast: La Santa: Sara Peverelli – I Doum Doum: Paolo Cerruto e Akueson Adotey Dotcha.
Grazie a Davide Rametta di Afroskull e Associazione Atlantide per i Doum Doum, e grazie a Paolo Cerruto di Tempi DiVersi per la mediazione e l’aiuto nel casting! Grazie a Milano Centrale per la tavola. Grazie molte al ristorante El Tekkia di via Fantoli 28/15 a Milano, per lo splendido set. Domo arigato a senpai Davide Nuzzi per la collaborazione tecnica e arigato gozaimasu ai sensei Mari Sugisaki e Giuseppe Meloni del dojo Bushido Academy di Sesto San Giovanni per avermi dato il permesso di integrare nel video qualche fotogramma di Koden Enshin Ryu. Grazie a Manitù, e a tu.
IL DISCO “IL SECCHIO E IL MARE”:
PICO RAMA firma “Il Secchio E Il Mare”, album uscito il 21 maggio 2013 che si avvale di importanti collaborazioni e composto da un ciclo di 10 tracce, incastrate secondo la dialettica numerologica dei tarocchi (secondo un’interpretazione che compare sulla “legenda” contenuta nel booklet, in cui ad ogni pezzo sono associate alcune parole chiave). I testi sono quasi del tutto privi di intenti concettuali; si muovono tra una volontà simbolica passibile di diverse interpretazioni e il puro flusso di coscienza. Le produzioni musicali, di Marco Zangirolami uno tra i più noti arrangiatori e produttori musicali italiani (come ad esempio di J-Ax, Fabri Fibra, Dargen D’Amico, etc.) e Pico Rama, sono variegate e dinamiche, ai limiti del progressive, con una costante elettronica ben riconoscibile, dai tratti insieme moderni e psichedelici. Copertina e booklet sono arricchiti dalle illustrazioni della nota artista di origine bulgara Emila Sirakova, basate su soggetti di Pico Rama. Pico Rama con il suo genere musicale rap-raggamuffin elettro-mistico sperimentale e lo stile inconfondibile che lo contraddistingue – lunghi dreadlocks e l’immancabile cilindro – lascia un segno indelebile nella scena musicale italiana, in chi lo ascolta e in chi lo vede sul palco.
Sito web: www.picorama.it
Facebook: picoramaofficial
Twitter: @Pico_Rama