QUANTO COSTA UN BEAT? (dipende…!)
Mandateci un messaggio rispondendo alle seguenti domande:
– quanto deve durare il beat?
– che stile? Linkare canzone di riferimento.
– Esigenze particolari? Più siete precisi riguardo quello che vi serve, meglio è. Grazie!
VUOI RICHIEDERE LA PRODUZIONE DI UN INSTRUMENTAL BEAT SU MISURA? – CHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
Errore: Modulo di contatto non trovato.
PER INVIARE DEI FILE – Clicca qui –
Quanto è il reale valore di un beat? Quanto costa un beat?
A chi si occupa di questo servizio per professione costa molto tempo, si impiegano energie e molte risorse. Persino la strumentazione più esigua ha un costo che non è del tutto trascurabile.
Allora, quanto costa un beat? Non ci sono costi universali, quindi dipende da molti fattori.
Stiamo parlando di un beat che sia hip hop, trap, old school, dubstep, rap…insomma, qualsiasi sia il “genere”, ci riferiamo a una base musicale su misura per cui si possa dopo scrivere testi, cantare, rappare. Ogni beatmaker, a seconda della propria fama o semplicemente esperienza, può fornirti un preventivo sempre e comunque diverso.
Bisogna comprendere soprattutto, per stimare i costi, cosa davvero “c’è dietro” a un instrumental beat e a un beatmaker.
Per contattarci su Whatsapp (cliccare sul logo)
Per il tuo mixtape, oppure album, se ritieni che il tuo progetto sia valido, dovresti investire su produzioni originali, devi quindi contattare un beatmaker. Altrimenti la strada è sempre quella: scaricare strumentali su Youtube, in mp3, qualità minima e che hanno utilizzato migliaia di persone. Se tu non investi su te stesso, ci potrà mai essere qualcuno che investa su di te?
Non è una bella cosa, non sei credibile, nessuno può davvero prenderti sul serio sul prodotto che proponi, nemmeno i potenziali fan, in quanto sai di “già sentito”.
Insomma, per creare un beat servono risorse, serve (molto) tempo, competenze che non puoi avere se non dopo un lunghissimo percorso.
SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DIGITALE
Quindi, puoi pagare qualcuno che crei su misura il tuo beat, oppure puoi fare tutto da solo, ma devi comunque spendere cifre a tre zeri, forse quattro per lavorare decentemente. Che strumentazione serve per creare beat?
Mac Pro (altri modelli si impallano con programmi di un certo tipo) : 2800 €
Se opti per un Imac top di gamma, superiamo i 4000 €
Cuffie di livello : 500 €
Oppure casse speaker : 600 €
Una master keybaord : 100-900 €
Logic pro X : 200 €
Microfono di livello : dai 200 € ai 2000 €
Preamplificatori : 1200 € (usati)
Convertitore : 1000 €
Vst vari di livello, una buona collezione : 5000 €
Corsi vari di tecnica audio (fonia, missaggio, mastering, ecc) : 3000 €
Insonorizzazione e trattamento acustica stanza : 5000 €
Bene ragazzi, siamo su una spesa (media) di 17.600 €
Stiamo parlando di una configurazione “nella media”, non è una configurazione “base / scarsa” si va su (almeno 1000 €) , ma nemmeno “top” (40-50-100.000 €) .
Se il vostro beatmaker è un beatmaker di professione, aggiungiamoci le spese di una partita iva.
Il commercialista che si prenderà 600 € l’anno e lo Stato che su quello che guadagna gli sottrarrà il 60% , dove sui vostri 100 €, ne guadagnerà 40.
Chi ha affrontato, affronta e affronterà spese del genere, può mai farti SU MISURA un lavoro gratis?
Sarebbe puro masochismo.
Quanto tempo occorre per produrre un beat?
Non c’è un tempo standard che serve per produrre un beat.
Se produci una schifezza, anche dieci minuti, basta fare un copia e incolla di 3-4 loop, replicati all’infinito.
Grazie che alcuni ragazzini ti chiedono 10 €.
Se lavori decentemente, molte, moltissime ore: creare un suono, suonare le parti, cercare un sound, lavorare sul mix : compressioni, equalizzazioni, effetti, ecc
Ci puoi stare sei ore, dieci, venti, trenta…chi può dirlo, dipende da cosa vuoi ottenere.
Il prezzo va quindi ragionato approssimativamente “all’ora” e il fatto che quel beatmaker stia lavorando in esclusiva per te.
Quindi, si può anche partire dal tuo budget.
30 € ? Io in 2-3-4 ore finisco, non di più.
Il tuo budget è 50 €, in proporzione.
Il tuo budget è 100€ …150 € …200 €….250 €…300 € …500 €
Tutto dipende dalle tue esigenze, dal sound che vuoi ottenere e di quanto tempo e dedizione si vorrà impiegare nel progetto.
Se invece ti rivolgi a beatmaker blasonati, insomma che hanno un grosso nome e non dei validi arrangiatori che si occupano con disinvoltura dei generi musicali più disparati, in quel caso dovrai pagare non il reale lavoro, ma la fama del produttore.
Sia che lavori per dieci minuti, che per qualche ora. Quanto costa un beat?
Quindi, prima di far commissionare un beat, ascolta come lavora il beatmaker con cui hai a che fare, che altro non è che un arrangiatore.
Se hai le idee chiare potrai arrivare al risultato sperato, ottimizzando sia tempo che denaro.
Indicaci :
– lunghezza approssimativa
– struttura (strofe, ritornelli, parti strumentali)
– riferimenti musicali circa il sound (importante)
– il tuo budget
– se hai urgenza o meno